Manuale dell'utente di Veritas™ System Recovery 18
- Introduzione a Veritas™ System Recovery 18
- Installazione di Veritas System Recovery
- Requisiti di sistema per Veritas System Recovery
- Informazioni su file system, tipi di disco, schemi delle partizioni disco e supporti rimovibili supportati
- Disponibilità delle funzionalità di Veritas System Recovery
- Informazioni sulla versione di prova di Veritas System Recovery
- Installazione di Veritas System Recovery
- Disinstallazione di Veritas System Recovery
- Requisiti di sistema per Veritas System Recovery Monitor
- Installazione di Veritas System Recovery Monitor
- Completamento del recupero del computer
- Creazione di un nuovo Veritas System Recovery Disk
- Schermata iniziale
- Opzioni di creazione
- Scaricare e installare Windows Assessment and Deployment Kit (ADK)
- Opzioni lingue
- Opzioni del supporto di archiviazione/destinazione Veritas System Recovery Disk
- Opzioni delle funzionalità concesse in licenza
- Opzioni dei driver di archiviazione e di rete
- Opzioni di avvio
- Opzioni di rete
- Opzioni di configurazione di LightsOut Restore
- Personalizzazione di un Veritas System Recovery Disk esistente
- Informazioni sul ripristino di un computer da una posizione remota utilizzando LightsOut Restore
- Verifica di Veritas System Recovery Disk
- Creazione di un nuovo Veritas System Recovery Disk
- Introduzione
- Come utilizzare Veritas System Recovery
- Avvio di Veritas System Recovery
- Configurazione delle opzioni predefinite di Veritas System Recovery
- Configurazione delle opzioni di backup generali predefinite
- Miglioramento delle prestazioni del computer durante il backup
- Attivazione della limitazione della rete
- Impostazione opzioni predefinite per l'area notifiche Windows
- Tipi ed estensione di file
- Rimozione o modifica del nome univoco di un'unità esterna
- Configurazione delle impostazioni FTP predefinite per l'utilizzo con Copia offsite
- Registrazione dei messaggi di Veritas System Recovery
- Attivazione delle notifiche e-mail per i messaggi (eventi) del prodotto
- Impostazione del primo backup mediante Easy Setup
- Pagina Home
- Pagina Stato
- Pagina Attività
- Pagina Strumenti
- Pagina Avanzate
- Procedure ottimali per il backup dei dati
- Backup di intere unità
- Definizione di un backup basato sull'unità
- Livelli di compressione per punti di ripristino
- Esecuzione di un backup singolo da Veritas System Recovery
- Esecuzione di un backup singolo da Veritas System Recovery Disk
- Funzionamento di Copia offsite
- Backup di file e cartelle
- Esecuzione e gestione dei processi di backup
- Esecuzione immediata di un processo di backup esistente
- Regolazione della velocità di un backup
- Arresto di un'attività di backup o di recupero
- Verifica del completamento di un backup
- Visualizzazione delle proprietà di un processo di backup
- Modifica delle impostazioni di backup
- Attivazione dei backup attivati da eventi
- Modifica di una pianificazione di backup
- Disattivazione o attivazione di un processo di backup
- Eliminazione dei processi di backup
- Aggiunta degli utenti a cui è consentito eseguire il backup del computer
- Configurazione dei diritti di accesso per utenti o gruppi
- Backup di computer remoti dal computer
- Informazioni sull'esecuzione di backup di altri computer dal computer in uso
- Informazioni su Veritas System Recovery Agent
- Informazioni sulla distribuzione di Veritas System Recovery Agent
- Procedure ottimali per i servizi di Veritas System Recovery
- Visualizzazione delle dipendenze di Veritas System Recovery Agent
- Informazioni sul controllo dell'accesso a Veritas System Recovery
- Monitoraggio dello stato dei backup
- Informazioni sul monitoraggio dei backup
- Icone della Home page
- Icone della pagina Stato
- Configurazione di Veritas System Recovery per l'invio di trap SNMP
- Personalizzazione della generazione del report di stato di un'unità (o di backup di file e cartelle)
- Visualizzazione dei dettagli delle unità
- Miglioramento del livello di protezione di un'unità
- Informazioni sull'utilizzo delle informazioni del registro eventi per la risoluzione dei problemi
- Monitoraggio dello stato di backup dei computer remoti utilizzando Veritas System Recovery Monitor
- Informazioni su Veritas System Recovery 18 Monitor
- Avvio di Veritas System Recovery 18 Monitor
- Icone della console di Veritas System Recovery 18 Monitor
- Configurazione delle opzioni predefinite di Veritas System Recovery 18 Monitor
- Aggiunta di un computer remoto a Elenco computer
- Modifica delle credenziali di accesso per i computer remoti
- Rimozione di un computer remoto dall'elenco di computer
- Visualizzazione dello stato di protezione del backup di un computer remoto
- Visualizzazione del report sullo stato della protezione
- Esplorazione del contenuto di un punto di ripristino
- Gestione delle destinazioni di backup
- Informazioni sulle destinazioni di backup
- Differenze tra backup basati sull'unità e backup di file e cartelle
- Pulizia dei vecchi punti di ripristino
- Eliminazione di un set di punti di ripristino
- Eliminazione dei punti di ripristino in un set di punti di ripristino
- Copia dei punti di ripristino
- Informazioni sulla gestione dei dati di backup di file e cartelle
- Automatizzazione della gestione dei dati di backup
- Spostamento della destinazione di backup
- Gestione delle conversioni virtuali
- Definizione di un processo di conversione virtuale
- Esecuzione immediata di un processo di conversione virtuale esistente
- Visualizzazione delle proprietà di un processo di conversione virtuale
- Visualizzazione dell'avanzamento di un processo di conversione virtuale
- Modifica di un processo di conversione virtuale
- Eliminazione di un processo di conversione virtuale
- Esecuzione di una conversione singola di un punto di ripristino fisico in un disco virtuale
- Gestione dell'archiviazione cloud
- Recupero di file, cartelle o unità intere
- Informazioni sul recupero di dati
- Recupero locale di file e cartelle utilizzando i relativi dati di backup
- recupero di file e cartelle
- Recupero di un'unità secondaria
- Recupero di un'unità
- Esplorazione di file e cartelle presenti nel computer tramite Veritas System Recovery Disk
- Recupero di file e cartelle tramite Veritas System Recovery Disk
- Recupero di un computer
- Informazioni sul recupero di un computer UEFI (Unified Extensible Firmware Interface)
- Avvio di un computer utilizzando il CD di Veritas System Recovery Disk
- Preparazione al recupero di un computer eseguendo una scansione del disco rigido
- Recupero di un computer
- Recupero di un computer da un file del disco virtuale
- Recupero di un computer con hardware diverso
- Informazioni sull'utilizzo degli strumenti di rete in Veritas System Recovery Disk
- Visualizzazione delle proprietà di un punto di ripristino nel Veritas System Recovery Disk
- Visualizzazione delle proprietà di un'unità in un punto di ripristino nel Veritas System Recovery Disk
- Informazioni sulle utilità di supporto
- Copia di un disco rigido
- Utilizzo di Veritas System Recovery Granular Restore Option
- Informazioni su Veritas System Recovery Granular Restore Option
- Procedure ottimali per la creazione di punti di ripristino per l'uso con Granular Restore Option
- Avvio di Granular Restore Option
- Avvio di Granular Restore Option e apertura di un punto di ripristino specifico
- Ripristino di una cassetta postale di Microsoft Exchange
- Ripristino di una cartella di posta elettronica di Microsoft Exchange
- Ripristino di un messaggio di posta elettronica di Microsoft Exchange
- Ripristino di file e cartelle utilizzando Granular Restore Option
- Appendice A. Backup di database con Veritas System Recovery
- Appendice B. Backup di Active Directory
- Appendice C. Backup degli ambienti virtuali Microsoft
- Appendice D. Uso di Veritas System Recovery 18 e Windows Server 2008 Core
Copia di un disco rigido su un altro disco rigido
È possibile utilizzare la funzionalità Copia disco rigido per copiare il sistema operativo, le applicazioni e i dati in un nuovo disco rigido. Se il disco rigido che si desidera copiare contiene partizioni multiple, è necessario copiare tali partizioni una alla volta.
È possibile utilizzare la funzionalità Copia disco rigido per le seguenti operazioni:
Upgrade a un disco rigido di dimensioni maggiori;
Aggiunta di un secondo disco rigido mantenendo l'originale.
Se si verifica un problema all'alimentazione o all'hardware mentre si copiano i dati, nessun dato verrà perso dall'unità di origine. Una volta risolto il problema è possibile ricominciare la procedura.
Nota:
Non utilizzare la funzionalità Copia unità disco rigido per impostare un disco rigido da utilizzare in un altro computer.
Eseguire le seguenti operazioni per copiare un disco rigido in un altro disco rigido.
Nota:
Se si desidera copiare un disco rigido su cui è installato Windows 7, è necessario copiare prima la partizione riservata al sistema operativo. Dopo avere completato la copia della partizione riservata al sistema, copiare le altre partizioni nello spazio non assegnato che resta sull'unità di destinazione.
Per copiare un disco rigido su un altro disco rigido:
- Nel menu Visualizza, scegliere Strumenti.
- Fare clic su Copia disco rigido.
- Nella finestra di benvenuto, fare clic su Avanti.
- Nel pannello Unità origine, selezionare l'unità che si desidera copiare, quindi fare clic su Avanti.
Se l'unità che si desidera copiare non è presente nell'elenco, selezionare l'opzione Mostra unità nascoste.
- Nel pannello Destinazione, selezionare l'unità di destinazione per la copia, quindi fare clic su Avanti.
Nota:
quando si seleziona la destinazione, la dimensione dei settori per l'unità di origine che si desidera copiare e l'unità di destinazione deve essere la stessa.
- Nel riquadro Opzioni avanzate, impostare le opzioni di copia desiderate, quindi fare clic su Avanti.
Verifica origine per errori file system
Verifica l'eventuale presenza di errori nell'unità di origine prima di copiarla. L'unità di origine è l'unità originale.
Verifica destinazione per errori file system
Verifica l'eventuale presenza di errori nell'unità di destinazione dopo averla copiata. L'unità di destinazione è la nuova unità.
Ridimensiona unità in modo da occupare lo spazio non assegnato
Espande l'unità affinché occupi lo spazio non assegnato dell'unità di destinazione.
Imposta unità come attiva (per l'avvio del sistema operativo)
Imposta l'unità di destinazione come partizione attiva (l'unità da cui viene avviato il computer client). È possibile attivare una sola unità alla volta. Per potere avviare il computer, tale unità deve trovarsi sul primo disco rigido e deve contenere un sistema operativo. Quando viene avviato, il computer analizza la tabella di partizioni del primo disco rigido per determinare quale partizione primaria è attiva. Quindi esegue l'avvio da tale posizione. Se non è possibile avviare il computer dall'unità, tenere a portata di mano un disco di avvio. È possibile utilizzare il CD di Veritas System Recovery Disk.
L'opzione Imposta unità come attiva è valida solo per i dischi di base e non per i dischi dinamici.
Disattiva la copia di SmartSector
Riduce i tempi di esecuzione della procedura di copia copiando solo i cluster e i settori che contengono dati.
Negli ambienti con livelli di sicurezza elevati, potrebbe essere necessario copiare tutti i cluster e i settori nel layout originale, indipendentemente dal fatto che contengano o meno dati. In tali casi, questa opzione deve essere deselezionata.
Ignora settori difettosi durante la copia
Copia l'unità anche se vi sono errori nel disco.
Copia MBR
Copia il record di avvio principale dall'unità di origine all'unità di destinazione. Selezionare questa opzione per copiare l'unità C:\ in un nuovo disco rigido vuoto.
Non selezionare questa opzione se si desidera copiare un'unità in un'altra sezione dello stesso disco rigido come backup.
Non selezionarla nemmeno se l'unità di destinazione include partizioni e non si desidera sovrascriverle.
Partizione primaria
Consente di impostare la nuova unità di destinazione come partizione primaria.
Partizione logica
Consente di impostare la nuova unità di destinazione come una partizione logica all'interno di una partizione estesa.
Lettera unità
Consente di selezionare la lettera di unità da assegnare alla partizione.
Nota:
Quando si esegue la copia della partizione di sistema riservata a Windows 7, assicurarsi di selezionare l'opzione Imposta unità come attiva. Inoltre, deselezionare l'opzione Ridimensiona unità in modo da occupare lo spazio non assegnato e non assegnare una lettera all'unità. Non selezionare l'opzione Imposta unità come attiva durante la copia di altre partizioni dal disco rigido su cui è installato Windows 7.
- Fare clic su Fine per iniziare la copia.
- Ripetere gli stessi passaggi per copiare le altre partizioni sul disco rigido.
- Dopo avere completato la copia del disco rigido, disconnettere la vecchia unità e riavviare l'unità di destinazione.
Nota:
Dopo avere avviato correttamente il computer utilizzando l'unità di destinazione, è possibile ricollegare la vecchia unità al computer.