Manuale dell'amministratore di Veritas Backup Exec
- Introduzione a Backup Exec
- Installazione
- Metodi per l'installazione di Agent for Windows
- Utilizzo di un prompt dei comandi per installare Agent for Windows su un computer remoto
- Utilizzo di uno script di comandi per installare Agent for Windows
- Installazione di Remote Administrator
- Installazione di Backup Exec mediante la riga di comando (in modalità batch)
- Informazioni sul contratto di licenza di Backup Exec
- Informazioni sull'upgrade a Backup Exec
- Per iniziare
- Backup
- Backup dei dati
- Ripristini
- Funzionamento dei cataloghi di Backup Exec
- Gestione e monitoraggio dei processi
- Informazioni sul monitoraggio dei processi
- Informazioni sulla cronologia dei processi
- Visualizzazione del registro processi
- Regole di gestione errori per processi non riusciti o annullati
- Avvisi e notifiche
- Attivazione degli avvisi attivi e della cronologia avvisi da visualizzare nella scheda Home
- Aggiunta di un gruppo di destinatari per le notifiche di avviso
- Invio di una notifica di completamento di un processo
- Trap SNMP per gli avvisi di Backup Exec
- Archiviazione basata su disco e basata sulla rete
- Configurazione dell'archiviazione su disco
- Configurazione dell'archiviazione su cartucce disco
- Set di backup
- Dispositivi di archiviazione cloud
- Archiviazione cloud Amazon S3
- Archiviazione cloud Google
- Archiviazione cloud Microsoft Azure
- Archiviazione cloud privata
- Informazioni sull'archiviazione cloud compatibile con S3
- Informazioni su Veritas Backup Exec™ CloudConnect Optimizer
- Cartelle di backup su disco precedenti
- Cartelle di backup su disco precedenti
- Cartelle di backup su disco precedenti
- Archiviazione su nastro
- Librerie automatizzate in Backup Exec
- Creazione delle partizioni della libreria automatizzata
- Gestione dei nastri
- Creazione di set di supporti per i nastri
- Etichettatura dei supporti a nastro
- Celle di supporti predefinite
- Modifica del nome o della descrizione di una cella di supporti
- Pool di dispositivi di archiviazione
- Operazioni di archiviazione
- Conversione in computer virtuali
- Configurazione e impostazioni
- Utilizzo di Backup Exec con i firewall
- Eliminazione dei modelli di processi avviati da DBA
- Account di accesso di Backup Exec
- Report
- Creazione di un report personalizzato
- Elenco dei report standard di Backup Exec
- Risoluzione dei problemi di Backup Exec
- Soluzione dei problemi dei componenti nella rete SAN
- Generazione di un file diagnostico per la risoluzione dei problemi di Backup Exec
- Utilizzo di Backup Exec negli ambienti cluster
- Configurazioni per Backup Exec e Microsoft Cluster Server
- Recupero di emergenza di un cluster
- Simplified Disaster Recovery
- Impostazione o modifica della posizione alternativa del file delle informazioni per il recupero di emergenza
- Creazione di un'immagine del disco Simplified Disaster Recovery
- Preparazione al recupero dopo un'emergenza mediante Simplified Disaster Recovery
- Recuperare un computer con Simplified Disaster Recovery
- Integrazione con Veritas™ Information Map
- Appendice A. Veritas Backup Exec Agent for Windows
- Informazioni su Backup Exec Agent Utility for Windows
- Appendice B. Veritas Backup Exec Deduplication Option
- Creazione o importazione dell'archiviazione su disco per deduplicazione
- Selezione dei dispositivi di archiviazione per la condivisione con accesso diretto
- Appendice C. Veritas Backup Exec Agent for VMware
- Backup di macchine virtuali VMware
- Informazioni sul recupero istantaneo di un computer virtuale VMware
- Informazioni su Pronto per il recupero per le macchine virtuali VMware
- Appendice D. Veritas Backup Exec Agent for Microsoft Hyper-V
- Backup delle macchine virtuali Microsoft Hyper-V
- Informazioni sul recupero istantaneo di un computer virtuale Hyper-V
- Informazioni su Pronto per il recupero per le macchine virtuali Hyper-V
- Appendice E. Veritas Backup Exec Agent for Microsoft SQL Server
- Esecuzione del backup dei database e dei registri delle transazioni SQL
- Ripristino dei database e dei registri delle transazioni SQL
- Recupero di emergenza di un SQL Server
- Appendice F. Veritas Backup Exec Agent for Microsoft Exchange Server
- Backup dei dati di Exchange
- Appendice G. Veritas Backup Exec Agent for Microsoft SharePoint
- Backup dei dati di Microsoft SharePoint
- Appendice H. Veritas Backup Exec Agent for Oracle on Windows or Linux Servers
- Configurazione di Oracle Agent sui computer di Windows e sui server di Linux
- Configurare un'istanza di Oracle sui computer Windows
- Visualizzazione di un'istanza di Oracle nei computer Windows
- Informazioni sulle credenziali di autenticazione nel server di Backup Exec
- Informazioni sul backup dei database Oracle
- Informazioni sul ripristino di risorse Oracle
- Appendice I. Veritas Backup Exec Agent for Enterprise Vault
- Informazioni sui metodi di backup per i processi di backup di Enterprise Vault
- Ripristino di Enterprise Vault
- Informazioni su Backup Exec Migrator for Enterprise Vault
- Configurazione di Backup Exec Migrator
- Informazioni sul recupero dei dati di Enterprise Vault migrati
- Informazioni sull'utility di recupero delle partizioni
- Appendice J. Veritas Backup Exec Agent for Microsoft Active Directory
- Appendice K. Veritas Backup Exec Central Admin Server Option
- Informazioni su come installare Central Admin Server
- Che cosa accade quando vengono raggiunte le soglie di comunicazione di CAS
- Informazioni sulla delega dei processi nell'ambiente CAS
- Come utilizzare i pool di server di Backup Exec in CAS
- Funzionamento del ripristino centralizzato in CAS
- Appendice L. Veritas Backup Exec Advanced Disk-based Backup Option
- Appendice M. Veritas Backup Exec NDMP Option
- Informazioni su ripristino e reindirizzamento dei dati di ripristino per i server NDMP
- Visualizzazione delle proprietà di un server NDMP
- Visualizzazione delle proprietà di archiviazione per un server NDMP
- Appendice N. Veritas Backup Exec Agent for Linux
- Informazioni sull'installazione di Agent for Linux
- Informazioni sulla creazione di una relazione di attendibilità per un computer remoto Linux nell'elenco di server Backup Exec
- Modifica delle opzioni di configurazione per computer Linux
- Informazioni sul backup di un computer Linux mediante Agent for Linux
- Informazioni sul ripristino di dati in computer Linux
- Modifica delle opzioni dei processi di backup predefinite per computer Linux
- Disinstallazione di Agent for Linux
- Appendice O. Veritas Backup Exec Remote Media Agent for Linux
- Informazioni sull'installazione di Remote Media Agent for Linux
- Informazioni su come considerare attendibile un Remote Media Agent for Linux nell'elenco di server Backup Exec
- Informazioni sul gruppo degli operatori di Backup Exec (beoper) per Remote Media Agent for Linux
- Informazioni sull'aggiunta di un server Linux come Remote Media Agent for Linux
- Proprietà di modifica per Remote Media Agent for Linux
- Creazione di una libreria a nastro simulata
- Visualizzazione delle proprietà delle librerie a nastro simulate
- Appendice P. Accesso facilitato e Backup Exec
- Informazioni su collegamenti di tastiera in Backup Exec
- Tasti di scelta rapida della scheda Backup e ripristino
- Tasti di scelta rapida nella scheda Archiviazione
Creazione di un piano di emergenza (DPP)
Con piano di emergenza si intende l'attuazione di strategie e procedure per minimizzare i danni in caso di eventi irreversibili di distruzione dei dati.
Per il recupero di emergenza sono disponibili i seguenti metodi:
Recupero automatico. Simplified Disaster Recovery (SDR) di Backup Exec consente di automatizzare il processo di disaster recovery per i computer Windows.
Recupero manuale. È possibile recuperare manualmente i computer locali e remoti di Windows.
L'obiettivo del piano di emergenza (DPP) è quello di permettere il ritorno a una normale operatività il prima possibile. Backup Exec è un componente cruciale del DPP. Il DPP da realizzare con il sistema Backup Exec deve essere personalizzato per il proprio ambiente di rete.
Per ulteriori informazioni su come eseguire un recupero di emergenza manuale, fare clic sul seguente URL:
https://www.veritas.com/support/en_US/article.000020082
Gli ambienti variano da una organizzazione all'altra, tuttavia per la creazione di un qualsiasi piano di emergenza completo è necessario considerare gli elementi descritti di seguito.
Tabella: Elementi chiave di un piano di emergenza (DPP)
Elemento | Descrizione |
---|---|
I dispositivi hardware in rete (CPU, unità, video) possono subire dei danni in molte situazioni di emergenza. L'alimentazione elettrica senza interruzioni (UPS), la protezione contro le sovratensioni e i dispositivi di monitoraggio di sicurezza sono i dispositivi più comunemente usati per proteggere l'hardware. Se questi dispositivi non sono già installati nel proprio ambiente, l'utente dovrebbe prenderne in seria considerazione l'acquisto. L'investimento iniziale può facilmente essere giustificato se si pensa ai costi che una situazione di emergenza comporta. | |
La possibilità di continuare la normale attività lavorativa durante una situazione di emergenza | Assicurarsi che vengano adottate le precauzioni idonee perché ogni utente attui i piani idonei in caso di interruzioni di rete. Se, ad esempio, i telefoni nel reparto vendite continuano a squillare anche se il server non funziona, potrebbe essere necessario registrare gli ordini manualmente fino al ripristino del server. Ogni reparto dovrebbe sviluppare strategie idonee per prepararsi a tali eventualità. Se vengono adottate le misure giuste, il server verrà ricostruito velocemente e le attività potranno continuare regolarmente. |
Una buona strategia di backup. | Una strategia di backup bene organizzata che comprenda un forte schema di rotazione dei supporti gioca un ruolo fondamentale nel rapido ripristino del file server. |
È importante trasferire periodicamente i dati di backup a una struttura di archiviazione remota. Se si utilizzano i dischi come supporti di archiviazione, valutare la possibilità di aggiungere una fase ai backup di duplicazione nell'altro supporto di archiviazione. Questo assicura che, qualora si verifichino problemi nell'edificio, tutti i backup non andranno distrutti. Sulla base di una valutazione accurata dell'importanza dei dati, si può scegliere di usare più archivi esterni. | |
Una gestione efficace del piano d'emergenza | Un individuo o un gruppo di persone dovrebbe essere incaricato della supervisione costante e della preparazione del piano di emergenza. Questa persone o gruppo dovrà occuparsi dell'installazione e della manutenzione dei dispositivi di protezione hardware e assicurarsi che tutti i reparti dispongano di un piano se il server diventa temporaneamente inutilizzabile e che le copie di backup vengano create e trasferite regolarmente in un luogo sicuro. Mettere per iscritto il piano di emergenza per poter disporre di un documento di riferimento. |
Vedere Guida introduttiva ai backup.