Manuale dell'amministratore di Veritas™ System Recovery 21 Management Solution
- Introduzione a Veritas System Recovery Management Solution
- Installazione di Veritas System Recovery Management Solution
- Informazioni generali su Veritas System Recovery Management Solution
- Informazioni sulla gestione delle destinazioni dei punti di ripristino
- Informazioni sulla visualizzazione dei filtri
- Informazioni su visualizzazioni organizzative
- Informazioni sulla gestione delle politiche di licenza di Veritas System Recovery
- Gestione dei backup
- Informazioni sulle politiche di backup
- Creazione di una politica di backup di base
- Creazione di una politica di backup avanzata
- Gestione dei punti di ripristino
- Gestione della conversione dei punti di ripristino in dischi virtuali
- Gestione dell'archiviazione cloud
- Recupero remoto di unità e computer
- Recupero locale di file, cartelle, unità e computer
- Informazioni su come recuperare localmente i dati persi
- Avvio di un computer in locale tramite Veritas System Recovery Disk
- Recupero locale di file e cartelle tramite Veritas System Recovery Disk
- Informazioni sull'utilizzo degli strumenti di rete in Veritas System Recovery Disk
- Monitoraggio di computer e processi
- Appendice A. Informazioni sul backup dei database
- Appendice B. Informazioni su Active Directory
- Appendice C. Backup degli ambienti virtuali Microsoft
- Appendice D. Informazioni su Veritas System Recovery 21 Management Solution e Windows Server 2008 Core
Informazioni sui punti di ripristino archiviati in una destinazione di rete
È possibile scegliere di archiviare i punti di ripristino su una destinazione di rete selezionata. Per farlo, è necessario specificare il percorso UNC (\\server\condivisione\cartella) della cartella di rete in cui si desidera archiviare i punti di ripristino.
Tabella: Opzioni del punto di ripristino memorizzate in una destinazione di rete
Opzione | Descrizione |
---|---|
| Indica la posizione in cui si desidera archiviare i punti di ripristino, relativa ai computer gestiti. |
| Consente di accedere alla destinazione da utilizzare, relativa ai computer gestiti. È necessario disporre di privilegi di creazione, lettura e scrittura per la posizione specificata. Se nella destinazione in cui è archiviato il punto di ripristino non è disponibile spazio a sufficienza, la politica non va a buon fine e un errore viene visualizzato nella scheda Home di Veritas System Recovery 21 Management Solution. |
| Consente di specificare il nome utente per una cartella di destinazione in un percorso di rete. |
| Consente di specificare la password per una destinazione in un percorso di rete. |
| Consente di digitare nuovamente la password per confermarla. |
Vedere Informazioni sui punti di ripristino archiviati in una cartella locale del computer client.
Vedere Creazione di destinazioni dei punti di ripristino predefinite.
È inoltre possibile creare una sottocartella (selezionata per impostazione predefinita) per i punti di ripristino di ogni computer nella destinazione di rete. Se si deseleziona questa opzione, tutti i punti di ripristino per i computer assegnati alla politica di backup vengono archiviati nella directory principale della destinazione di rete.
Vedere Informazioni sulla gestione delle destinazioni dei punti di ripristino.
I nomi dei file dei punti di ripristino sono univoci e includono il nome del computer. È possibile utilizzare la stessa posizione di archiviazione di rete per più computer o per gruppi di computer creati nella console.
Il nome utente che si immette deve avere accesso di lettura/scrittura alle cartelle di rete in cui sono archiviati i punti di ripristino. Il prodotto utilizza queste informazioni di accesso per accedere alla rete quando si crea un punto di ripristino.
Nota:
Evitare di archiviare punti di ripristino nel computer in cui è installato Veritas System Recovery 21 Management Solution. Se il numero o le dimensioni dei backup aumentano, si riduce lo spazio su disco disponibile per l'utilizzo normale del server. Quando i punti di ripristino vengono salvati in un'unità separata o in un percorsi di rete, questo problema non si presenta. Inoltre, se si decide di archiviare i punti di ripristino nel computer client, memorizzarli in un disco rigido secondario e anziché nel disco rigido C. Questa pratica garantisce il recupero del sistema in caso di errore del disco rigido primario del client.