Manuale dell'amministratore di Veritas™ System Recovery 21 Management Solution

Last Published:
Product(s): System Recovery (21)
  1. Introduzione a Veritas System Recovery Management Solution
    1.  
      Informazioni su Veritas System Recovery 21 Management Solution
    2.  
      Componenti di Veritas System Recovery 21 Management Solution
    3.  
      Funzionamento di Veritas System Recovery 21 Management Solution
    4.  
      Funzioni e vantaggi di Veritas System Recovery 21 Management Solution
  2. Installazione di Veritas System Recovery Management Solution
    1.  
      Informazioni sull'upgrade a Veritas System Recovery 21 Management Solution
    2.  
      Installazione di Veritas System Recovery 21 Management Solution
    3.  
      Disinstallazione di Veritas System Recovery 21 Management Solution
  3. Informazioni generali su Veritas System Recovery Management Solution
    1.  
      Informazioni sulla pagina Home di Veritas System Recovery 21 Management Solution
    2.  
      Avvio di Veritas System Recovery 21 Management Solution
    3.  
      Invio di feedback a Veritas
    4.  
      Preparazione della gestione dei backup dei computer client
    5.  
      Rilevazione di computer client in rete
    6.  
      Installazione di Symantec Management Agent sui computer client
    7.  
      Installazione del plug-in Veritas System Recovery nei computer
    8.  
      Disinstallazione del plug-in Veritas System Recovery nei computer
    9.  
      Installazione di Veritas System Recovery 21 e versioni successive o Veritas System Recovery 21 e versioni successive Linux Edition sui computer client
    10.  
      Installazione di Veritas System Recovery 18 o 16 sui computer client
    11.  
      Installazione di Veritas System Recovery 18 o 16 Linux Edition sui computer client
    12.  
      Disinstallazione di prodotti e componenti correlati a Veritas System Recovery dai computer client
    13.  
      Generazione del pacchetto di LightsOut Restore in Veritas System Recovery 21 Management Solution
    14.  
      Generazione del pacchetto di LightsOut Restore 18 e 16
    15.  
      Configurazione e installazione di LightsOut Restore 21, 18 o 16 nei computer client
    16.  
      Disinstallazione di LightsOut Restore dai computer client
    17.  
      Aggiornamento delle impostazioni di un pacchetto
    18.  
      Disinstallazione di prodotti correlati a Veritas System Recovery da Symantec Management Platform
    19.  
      Aggiunta o rimozione delle password dei punti di ripristino
    20. Informazioni sulla gestione delle destinazioni dei punti di ripristino
      1.  
        Creazione di destinazioni dei punti di ripristino predefinite
      2.  
        Modifica delle credenziali di rete per la destinazione di un punto di ripristino
      3.  
        Eliminazione delle destinazioni dei punti di ripristino
    21.  
      Configurazione di un'attività Copia offsite dedicato
    22. Informazioni sulla visualizzazione dei filtri
      1.  
        Visualizzazione dei filtri di Veritas System Recovery 21 Management Solution
      2.  
        Visualizzazione dei filtri e delle politiche assegnati a un computer client
      3.  
        Aggiunta di un percorso di risultati filtrati nella scheda Gestione attività a Preferiti
    23. Informazioni su visualizzazioni organizzative
      1.  
        Filtro dell'elenco dei computer client con le visualizzazioni organizzative
    24. Informazioni sulla gestione delle politiche di licenza di Veritas System Recovery
      1.  
        Aggiunta di politiche di licenza di Veritas System Recovery
      2.  
        Eliminazione di politiche di licenza di Veritas System Recovery
      3.  
        Assegnazione delle licenze di Veritas System Recovery a computer client
      4.  
        Rimozione dell'assegnazione di licenze di Veritas System Recovery dai computer client
      5.  
        Verifica dello stato della licenza di Veritas System Recovery nei computer client
  4. Gestione dei backup
    1. Informazioni sulle politiche di backup
      1.  
        Set di punti di ripristino e punti di ripristino indipendenti nelle politiche di backup
      2.  
        Suggerimenti per la creazione di punti di ripristino
      3.  
        Informazioni sul backup di sistemi a doppio avvio
    2. Creazione di una politica di backup di base
      1.  
        Informazioni sui punti di ripristino archiviati in una destinazione di rete
      2.  
        Informazioni sui punti di ripristino archiviati in una cartella locale del computer client
      3.  
        Informazioni sui punti di ripristino archiviati in una destinazione OpenStorage
      4.  
        Informazioni su Copia offsite
    3. Creazione di una politica di backup avanzata
      1.  
        Informazioni sull'esecuzione di file dei comandi durante il backup
      2.  
        Distribuzione del pacchetto di file dei comandi ai computer client da utilizzare durante il backup
    4.  
      Creazione di un'attività di backup indipendente
    5.  
      Distribuzione di una politica di backup
    6.  
      Distribuzione appena possibile di una politica di backup esistente
    7.  
      Visualizzazione dello stato dei computer in una politica di backup
    8.  
      Modifica di una politica di backup
    9.  
      Modifica della pianificazione di una politica di backup
    10.  
      Ridenominazione di una politica di backup
    11.  
      Disattivazione di una politica di backup
    12.  
      Disattivazione della pianificazione di backup
    13.  
      Eliminazione di una politica di backup
    14.  
      Visualizzazione dei dettagli di Veritas System Recovery per un computer client
  5. Gestione dei punti di ripristino
    1.  
      Procedure ottimali per la creazione di punti di ripristino
    2.  
      Procedure ottimali per la gestione di punti di ripristino
    3. Informazioni su come eliminare i punti di ripristino
      1.  
        Eliminazione di un set di punti di ripristino
      2.  
        Eliminazione di punti di ripristino in un set
  6. Gestione della conversione dei punti di ripristino in dischi virtuali
    1.  
      Informazioni sulla conversione di punti di ripristino in dischi virtuali
    2.  
      Configurazione di un'attività di conversione in disco virtuale per computer
    3.  
      Configurazione di un'attività di conversione in disco virtuale in base alla destinazione
    4.  
      Configurazione di un'attività di conversione in disco virtuale singola
    5.  
      Modifica di un'attività di conversione in disco virtuale
    6.  
      Eliminazione di un'attività di conversione in disco virtuale
  7. Gestione dell'archiviazione cloud
    1.  
      Direttamente nel cloud
    2. Fornitura del percorso di destinazione OpenStorage
      1.  
        Opzioni della destinazione OpenStorage per i backup
      2.  
        Opzioni della destinazione OpenStorage per il recupero
    3.  
      Funzionamento di Copia offsite per l'archiviazione cloud
  8. Recupero remoto di unità e computer
    1. Informazioni sul recupero remoto di un'unità
      1. Utilizzo di LightsOut Restore per il recupero remoto di computer client
        1.  
          Configurazione e utilizzo di LightsOut Restore
    2.  
      Recupero di un'unità
    3.  
      Ripristino di un computer remoto
    4.  
      Esecuzione di un recupero rapido
  9. Recupero locale di file, cartelle, unità e computer
    1. Informazioni su come recuperare localmente i dati persi
      1.  
        Recupero locale di file e cartelle utilizzando i relativi dati di backup
      2.  
        Recupero locale di file e cartelle utilizzando un punto di ripristino
    2.  
      Recupero di un computer in locale
    3. Avvio di un computer in locale tramite Veritas System Recovery Disk
      1.  
        Configurazione di un computer in locale per l'avvio da un dispositivo USB o un DVD
    4.  
      Verifica della presenza di errori nel disco rigido
    5.  
      Recupero di un computer in locale utilizzando un Veritas System Recovery Disk
    6.  
      Informazioni su Restore Anyware per il recupero locale in un computer con hardware differente
    7. Recupero locale di file e cartelle tramite Veritas System Recovery Disk
      1.  
        Esplorazione locale di file e cartelle presenti nel computer tramite Veritas System Recovery Disk
    8. Informazioni sull'utilizzo degli strumenti di rete in Veritas System Recovery Disk
      1.  
        Avvio dei servizi di rete
      2.  
        Mappatura di un'unità di rete da Veritas System Recovery Disk
      3. Configurazione delle impostazioni di connessione di rete
        1.  
          Come ottenere un indirizzo IP statico
    9.  
      Visualizzazione delle proprietà di un punto di ripristino
    10.  
      Visualizzazione delle proprietà di un'unità in un punto di ripristino
    11.  
      Informazioni sulle utilità di supporto in Veritas System Recovery Disk
  10. Monitoraggio di computer e processi
    1.  
      Visualizzazione dei report
    2.  
      Configurazione di una politica di opzioni client per i computer
  11. Appendice A. Informazioni sul backup dei database
    1.  
      Informazioni sull'esecuzione del backup dei database compatibili con VSS
    2. Informazioni sul backup di database non compatibili con VSS
      1.  
        Creazione di punti di ripristino a freddo, misti e a caldo
    3.  
      Backup di Notification Server e del database
  12. Appendice B. Informazioni su Active Directory
    1.  
      Informazioni sul ruolo di Active Directory
  13. Appendice C. Backup degli ambienti virtuali Microsoft
    1.  
      Informazioni sul backup di dischi rigidi virtuali Microsoft
    2.  
      Informazioni su backup e ripristino di computer virtuali Microsoft Hyper-V
  14. Appendice D. Informazioni su Veritas System Recovery 21 Management Solution e Windows Server 2008 Core
    1.  
      Informazioni su Veritas System Recovery 21 e Windows Server Core
    2.  
      Installazione di Veritas System Recovery 21 in Windows Server Core utilizzando comandi
  15.  
    Indice

Configurazione di una politica di opzioni client per i computer

È possibile impostare svariate opzioni che hanno effetto su un computer o su interi gruppi di computer.

Per configurare una politica di opzioni client per i computer

  1. Nella scheda Gestione attività di Veritas System Recovery 21 Management Solution, espandere l'elenco delle politiche di configurazione nel riquadro sinistro.
  2. Effettuare una delle seguenti operazioni:

    Per modificare la politica di configurazione client predefinita

    Effettuare le seguenti operazioni:

    • Nel riquadro sinistro, selezionare il nome di una politica di configurazione client.

    • Nel riquadro destro, selezionare il nome della politica predefinita nella tabella.

    • Fare clic su Modifica sulla barra degli strumenti della tabella.

    Per creare una nuova politica di configurazione client

    Effettuare le seguenti operazioni:

    • Nel riquadro sinistro, selezionare il nome di una politica di configurazione client.

    • Nel riquadro destro, nella barra degli strumenti della tabella, fare clic su Crea.

    • Nel riquadro visualizzato, nella casella di testo, digitare un nome per la nuova politica.

    • Fare clic su Applica.

    • Nel riquadro destro, nella barra degli strumenti della tabella, fare clic su Modifica.

  3. Nella pagina visualizzata, in prossimità dell'angolo superiore destro, assicurarsi che l'opzione di attivazione sia selezionata nell'elenco per attivare la politica.
  4. In base alla politica di configurazione client selezionata, impostare le opzioni di configurazione desiderate.

    Registro eventi

    Imposta il livello di priorità minimo e i tipi di messaggi di errore che vengono aggiunti al registro delle applicazioni di Windows relativamente a Veritas System Recovery nel computer.

    FTP

    Specifica le impostazioni di connessione FTP predefinite se si utilizza FTP come destinazione di Copia offsite.

    Sono disponibili le seguenti opzioni:

    • Passiva (consigliata)

      Consente di evitare conflitti con i sistemi di sicurezza. Questa modalità è richiesta da alcuni firewall e router. Quando si utilizza la modalità passiva, il client FTP attiva la connessione all'indirizzo IP e alla porta forniti dal server FTP.

    • Attiva

      Utilizza la modalità Attiva quando le connessioni o i tentativi di trasferimento non vanno a buon fine in modalità Passiva o quando si ricevono errori relativi al socket di dati. Quando un client FTP effettua la connessione tramite la modalità attiva, il server si collega all'indirizzo IP e alla porta forniti dal client FTP.

    • Limita i tentativi di connessione a

      Indica il numero di volte che Veritas System Recovery cerca di connettersi nel computer client a un server FTP prima di rinunciare. Veritas System Recovery può provare un massimo di 100 volte.

    • Interrompi tentativi di connessione dopo

      Indica il numero di secondi entro il quale Veritas System Recovery nel computer client cerca di connettersi a un server FTP prima di rinunciare. È possibile specificare fino a 600 secondi (10 minuti).

    • Porta predefinita

      Indica la porta del server FTP che è in attesa di una connessione.

      Consultare l'amministratore del server FTP per assicurarsi che la porta specificata sia configurata per la ricezione dei dati in arrivo.

    File di registro

    Imposta le seguenti opzioni del file di registro:

    • Livello priorità

      Indica il livello di priorità minimo e i tipi di messaggi di errore che si desidera registrare in un file relativamente a Veritas System Recovery installato nel computer.

    • Posizione del file di registro

      Specifica il percorso che si desidera utilizzare per l'archiviazione dei file di registro.

    • Dimensione file massima

      Specifica le dimensioni massime del file di registro. Quando le dimensioni massime vengono raggiunte, il file di registro viene rinominato (*.Old). Viene quindi creato un nuovo registro con il nome di file originale.

    Prestazioni

    Regola la velocità di funzionamento di Veritas System Recovery. Questa regolazione si verifica durante la creazione di un punto di ripristino trascinando la barra del dispositivo di scorrimento verso sinistra o destra. Riducendo la velocità di funzionamento di Veritas System Recovery, è possibile migliorare le prestazioni di altri programmi software in esecuzione nel computer. Quando Veritas System Recovery (con un'interfaccia utente) viene installato, il valore di accelerazione impostato nella soluzione è prioritario. Di conseguenza, qualsiasi valore di accelerazione impostato da un utente remoto viene ignorato.

    Se si salvano punti di ripristino in una posizione archiviazione di rete, è anche possibile impostare un valore di accelerazione della rete. Impostare il valore specificando il numero massimo di kilobyte al secondo (200-1048576) di dati dei punti di ripristino trasferiti in rete. Se la rete dispone di una larghezza di banda limitata, è possibile attivare l'accelerazione di rete durante la creazione di un punto di ripristino per ridurre il traffico di rete.

    Notifica SMTP

    Abilita un utente alla ricezione di messaggi di notifica SMTP tramite e-mail.

    Consente di scegliere il livello di priorità minimo e i tipi di messaggi di errore che si desidera inviare relativamente a Veritas System Recovery installato nel computer.

    È necessario disporre di un sistema e-mail compatibile con SMTP, ad esempio un server di posta POP3, per ricevere i messaggi di notifica.

    Si supponga, inoltre, di disattivare una politica per la configurazione delle notifiche SMTP precedentemente attivata. Anche se la politica è disattivata, ciò non impedisce alle destinazioni delle risorse con Veritas System Recovery di inviare notifiche e-mail al destinatario. Per interrompere l'invio di notifiche tramite e-mail, è necessario creare una politica SMTP esclusiva priva di impostazioni SMTP. Selezionare l'opzione di attivazione per attivare la politica e quindi distribuirla alle destinazioni delle risorse desiderate.

    È possibile utilizzare le impostazioni di crittografia o autenticazione per SMTP. Se è installato Veritas System Recovery 16.0.2 o versione precedente è necessario configurare le impostazioni di autenticazione SMTP. Per Veritas System Recovery 21 e 21.0.1 è necessario configurare le impostazioni di crittografia SMTP. Per Veritas System Recovery 21.0.2 e versioni successive è possibile utilizzare le impostazioni di crittografia o autenticazione per configurare le notifiche e-mail di SMTP.

    Crittografia o autenticazione

    Se si sta installando Veritas System Recovery 21 Management Solution per la prima volta, è possibile selezionare Autenticazione o Crittografia.

    Per impostazione predefinita è selezionata l'opzione Crittografia.

    Per la crittografia SMTP

    Consente di selezionare il tipo di crittografia per il server SMTP specificato. È possibile selezionare:

    • Nessuna

    • TLS (Transport Layer Security) (selezionata per impostazione predefinita)

    • SSL (Secured Socket Layer)

    È possibile aggiungere il nome del server SMTP (ad esempio, serversmtp.dominio.com o server1) per il quale si dispone di un account valido. Veritas System Recovery 21 Management Solution non controlla la validità del nome del server né dell'indirizzo e-mail.

    È possibile aggiungere porte sicure per le e-mail inviate specificando un livello di crittografia (Nessuno, TLS (Transport Layer Security) o SSL (Secured Socket Layer)) e un nome utente e una password.

    Per l'autenticazione SMTP

    Consente di selezionare il metodo per l'autenticazione sul server SMTP specificato. È possibile selezionare:

    • Anonimo (selezionata per impostazione predefinita)

    • Di base

    • NTLM

    È possibile aggiungere il nome del server SMTP (ad esempio, smtpserver.domain.com o server1) per il quale si dispone di un account valido. Veritas System Recovery 21 Management Solution non controlla la validità del nome del server né dell'indirizzo e-mail.

    È possibile aumentare la protezione dell'e-mail inviata specificando un livello di autenticazione (di base o NTLM) con un nome utente e una password. L'autenticazione anonima non richiede un nome utente e una password.

    Notifica SNMP

    Riceve i trap SNMP da Veritas System Recovery durante l'installazione e la configurazione del servizio di sistema SNMP di Windows.

    Per impostazione predefinita, Veritas System Recovery non è abilitato per l'invio di trap ai gestori NMS.

    Icona barra delle applicazioni

    Mostra o nasconde l'icona della barra delle applicazioni di Veritas System Recovery nei computer.

    Nascondere l'icona della barra delle applicazioni è utile per i seguenti motivi:

    • Si desidera che le azioni di Veritas System Recovery rimangano invisibili all'utente.

    • Non si desidera aggiungere un'altra icona alla barra delle applicazioni del computer.

    • Si desidera che gli utenti interagiscano con Veritas System Recovery nei computer critici, quali i server del prodotto.

    Veritas System Recovery e il plug-in Veritas System Recovery devono essere già installati nel computer client.

    È possibile scegliere il livello dei messaggi visibili all'utente remoto, anche se l'icona della barra delle applicazioni è nascosta.

    Avviso volume

    Modifica le modalità con cui Veritas System Recovery 21 Management Solution segnala lo stato di una particolare unità in un computer client. Ad esempio, si supponga che l'unità D contiene dati non importanti e che si è scelto di non includerla in un processo di backup. I report sullo stato di backup segnalano che il computer è a rischio. È possibile configurare Veritas System Recovery 21 Management Solution affinché ignori l'unità D e non ne tenga conto durante l'analisi dello stato dell'unità D. In alternativa, è possibile specificare che solo determinati errori, quali i backup non eseguiti o non riusciti, vengano inclusi nel report di stato.

    Lo stato di backup viene indicato in ogni unità di un computer client, ovunque sia presente un riferimento a tale unità. Quando si personalizza la generazione del report di stato per un'unità, lo stato viene indicato ovunque sia presente un riferimento a tale unità in Veritas System Recovery 21 Management Solution.

    Prima di specificare il livello di generazione del report di stato da assegnare a un'unità, è necessario determinare l'importanza dei dati in essa contenuti.

    È possibile impostare il livello di generazione del report di stato da associare alle unità in base ai seguenti criteri:

    • Report di stato completo

      Mostra lo stato corrente delle unità selezionate in cui lo stato viene visualizzato. Fare clic su questa opzione se i dati sono importanti.

    • Report di stato degli errori

      Mostra lo stato corrente delle unità selezionate solo quando si verificano errori. Fare clic su questa opzione se i dati sono importanti, ma si desidera che vengano segnalati solo gli eventuali errori.

    • Nessun report di stato

      Non visualizza alcuno stato per l'unità selezionata. Fare clic su questa opzione se i dati non sono importanti e i backup non eseguiti o non riusciti non devono essere segnalati.

  5. Nel campo Applicato a, selezionare una destinazione delle risorse e quindi selezionare le regole di filtraggio da applicare alla politica.
  6. Fare clic su Salva modifiche.