Manuale dell'amministratore di Veritas™ System Recovery 21 Management Solution

Last Published:
Product(s): System Recovery (21)
  1. Introduzione a Veritas System Recovery Management Solution
    1.  
      Informazioni su Veritas System Recovery 21 Management Solution
    2.  
      Componenti di Veritas System Recovery 21 Management Solution
    3.  
      Funzionamento di Veritas System Recovery 21 Management Solution
    4.  
      Funzioni e vantaggi di Veritas System Recovery 21 Management Solution
  2. Installazione di Veritas System Recovery Management Solution
    1.  
      Informazioni sull'upgrade a Veritas System Recovery 21 Management Solution
    2.  
      Installazione di Veritas System Recovery 21 Management Solution
    3.  
      Disinstallazione di Veritas System Recovery 21 Management Solution
  3. Informazioni generali su Veritas System Recovery Management Solution
    1.  
      Informazioni sulla pagina Home di Veritas System Recovery 21 Management Solution
    2.  
      Avvio di Veritas System Recovery 21 Management Solution
    3.  
      Invio di feedback a Veritas
    4.  
      Preparazione della gestione dei backup dei computer client
    5.  
      Rilevazione di computer client in rete
    6.  
      Installazione di Symantec Management Agent sui computer client
    7.  
      Installazione del plug-in Veritas System Recovery nei computer
    8.  
      Disinstallazione del plug-in Veritas System Recovery nei computer
    9.  
      Installazione di Veritas System Recovery 21 e versioni successive o Veritas System Recovery 21 e versioni successive Linux Edition sui computer client
    10.  
      Installazione di Veritas System Recovery 18 o 16 sui computer client
    11.  
      Installazione di Veritas System Recovery 18 o 16 Linux Edition sui computer client
    12.  
      Disinstallazione di prodotti e componenti correlati a Veritas System Recovery dai computer client
    13.  
      Generazione del pacchetto di LightsOut Restore in Veritas System Recovery 21 Management Solution
    14.  
      Generazione del pacchetto di LightsOut Restore 18 e 16
    15.  
      Configurazione e installazione di LightsOut Restore 21, 18 o 16 nei computer client
    16.  
      Disinstallazione di LightsOut Restore dai computer client
    17.  
      Aggiornamento delle impostazioni di un pacchetto
    18.  
      Disinstallazione di prodotti correlati a Veritas System Recovery da Symantec Management Platform
    19.  
      Aggiunta o rimozione delle password dei punti di ripristino
    20. Informazioni sulla gestione delle destinazioni dei punti di ripristino
      1.  
        Creazione di destinazioni dei punti di ripristino predefinite
      2.  
        Modifica delle credenziali di rete per la destinazione di un punto di ripristino
      3.  
        Eliminazione delle destinazioni dei punti di ripristino
    21.  
      Configurazione di un'attività Copia offsite dedicato
    22. Informazioni sulla visualizzazione dei filtri
      1.  
        Visualizzazione dei filtri di Veritas System Recovery 21 Management Solution
      2.  
        Visualizzazione dei filtri e delle politiche assegnati a un computer client
      3.  
        Aggiunta di un percorso di risultati filtrati nella scheda Gestione attività a Preferiti
    23. Informazioni su visualizzazioni organizzative
      1.  
        Filtro dell'elenco dei computer client con le visualizzazioni organizzative
    24. Informazioni sulla gestione delle politiche di licenza di Veritas System Recovery
      1.  
        Aggiunta di politiche di licenza di Veritas System Recovery
      2.  
        Eliminazione di politiche di licenza di Veritas System Recovery
      3.  
        Assegnazione delle licenze di Veritas System Recovery a computer client
      4.  
        Rimozione dell'assegnazione di licenze di Veritas System Recovery dai computer client
      5.  
        Verifica dello stato della licenza di Veritas System Recovery nei computer client
  4. Gestione dei backup
    1. Informazioni sulle politiche di backup
      1.  
        Set di punti di ripristino e punti di ripristino indipendenti nelle politiche di backup
      2.  
        Suggerimenti per la creazione di punti di ripristino
      3.  
        Informazioni sul backup di sistemi a doppio avvio
    2. Creazione di una politica di backup di base
      1.  
        Informazioni sui punti di ripristino archiviati in una destinazione di rete
      2.  
        Informazioni sui punti di ripristino archiviati in una cartella locale del computer client
      3.  
        Informazioni sui punti di ripristino archiviati in una destinazione OpenStorage
      4.  
        Informazioni su Copia offsite
    3. Creazione di una politica di backup avanzata
      1.  
        Informazioni sull'esecuzione di file dei comandi durante il backup
      2.  
        Distribuzione del pacchetto di file dei comandi ai computer client da utilizzare durante il backup
    4.  
      Creazione di un'attività di backup indipendente
    5.  
      Distribuzione di una politica di backup
    6.  
      Distribuzione appena possibile di una politica di backup esistente
    7.  
      Visualizzazione dello stato dei computer in una politica di backup
    8.  
      Modifica di una politica di backup
    9.  
      Modifica della pianificazione di una politica di backup
    10.  
      Ridenominazione di una politica di backup
    11.  
      Disattivazione di una politica di backup
    12.  
      Disattivazione della pianificazione di backup
    13.  
      Eliminazione di una politica di backup
    14.  
      Visualizzazione dei dettagli di Veritas System Recovery per un computer client
  5. Gestione dei punti di ripristino
    1.  
      Procedure ottimali per la creazione di punti di ripristino
    2.  
      Procedure ottimali per la gestione di punti di ripristino
    3. Informazioni su come eliminare i punti di ripristino
      1.  
        Eliminazione di un set di punti di ripristino
      2.  
        Eliminazione di punti di ripristino in un set
  6. Gestione della conversione dei punti di ripristino in dischi virtuali
    1.  
      Informazioni sulla conversione di punti di ripristino in dischi virtuali
    2.  
      Configurazione di un'attività di conversione in disco virtuale per computer
    3.  
      Configurazione di un'attività di conversione in disco virtuale in base alla destinazione
    4.  
      Configurazione di un'attività di conversione in disco virtuale singola
    5.  
      Modifica di un'attività di conversione in disco virtuale
    6.  
      Eliminazione di un'attività di conversione in disco virtuale
  7. Gestione dell'archiviazione cloud
    1.  
      Direttamente nel cloud
    2. Fornitura del percorso di destinazione OpenStorage
      1.  
        Opzioni della destinazione OpenStorage per i backup
      2.  
        Opzioni della destinazione OpenStorage per il recupero
    3.  
      Funzionamento di Copia offsite per l'archiviazione cloud
  8. Recupero remoto di unità e computer
    1. Informazioni sul recupero remoto di un'unità
      1. Utilizzo di LightsOut Restore per il recupero remoto di computer client
        1.  
          Configurazione e utilizzo di LightsOut Restore
    2.  
      Recupero di un'unità
    3.  
      Ripristino di un computer remoto
    4.  
      Esecuzione di un recupero rapido
  9. Recupero locale di file, cartelle, unità e computer
    1. Informazioni su come recuperare localmente i dati persi
      1.  
        Recupero locale di file e cartelle utilizzando i relativi dati di backup
      2.  
        Recupero locale di file e cartelle utilizzando un punto di ripristino
    2.  
      Recupero di un computer in locale
    3. Avvio di un computer in locale tramite Veritas System Recovery Disk
      1.  
        Configurazione di un computer in locale per l'avvio da un dispositivo USB o un DVD
    4.  
      Verifica della presenza di errori nel disco rigido
    5.  
      Recupero di un computer in locale utilizzando un Veritas System Recovery Disk
    6.  
      Informazioni su Restore Anyware per il recupero locale in un computer con hardware differente
    7. Recupero locale di file e cartelle tramite Veritas System Recovery Disk
      1.  
        Esplorazione locale di file e cartelle presenti nel computer tramite Veritas System Recovery Disk
    8. Informazioni sull'utilizzo degli strumenti di rete in Veritas System Recovery Disk
      1.  
        Avvio dei servizi di rete
      2.  
        Mappatura di un'unità di rete da Veritas System Recovery Disk
      3. Configurazione delle impostazioni di connessione di rete
        1.  
          Come ottenere un indirizzo IP statico
    9.  
      Visualizzazione delle proprietà di un punto di ripristino
    10.  
      Visualizzazione delle proprietà di un'unità in un punto di ripristino
    11.  
      Informazioni sulle utilità di supporto in Veritas System Recovery Disk
  10. Monitoraggio di computer e processi
    1.  
      Visualizzazione dei report
    2.  
      Configurazione di una politica di opzioni client per i computer
  11. Appendice A. Informazioni sul backup dei database
    1.  
      Informazioni sull'esecuzione del backup dei database compatibili con VSS
    2. Informazioni sul backup di database non compatibili con VSS
      1.  
        Creazione di punti di ripristino a freddo, misti e a caldo
    3.  
      Backup di Notification Server e del database
  12. Appendice B. Informazioni su Active Directory
    1.  
      Informazioni sul ruolo di Active Directory
  13. Appendice C. Backup degli ambienti virtuali Microsoft
    1.  
      Informazioni sul backup di dischi rigidi virtuali Microsoft
    2.  
      Informazioni su backup e ripristino di computer virtuali Microsoft Hyper-V
  14. Appendice D. Informazioni su Veritas System Recovery 21 Management Solution e Windows Server 2008 Core
    1.  
      Informazioni su Veritas System Recovery 21 e Windows Server Core
    2.  
      Installazione di Veritas System Recovery 21 in Windows Server Core utilizzando comandi
  15.  
    Indice

Creazione di destinazioni dei punti di ripristino predefinite

È possibile definire le destinazioni in cui si desidera memorizzare i punti di ripristino creati dai computer client. La destinazione deve essere accessibile dal computer client di cui si esegue il backup.

Vedere Informazioni sulla gestione delle destinazioni dei punti di ripristino.

Vedere Informazioni su Copia offsite.

Vedere Configurazione di un'attività Copia offsite dedicato.

Per creare destinazioni dei punti di ripristino predefinite

  1. Nella scheda Gestione attività di Veritas System Recovery 21 Management Solution, espandere l'area Destinazioni nel riquadro di sinistra.
  2. Nel riquadro di sinistra, nella struttura Destinazioni, selezionare un tipo di destinazione.
  3. Sulla barra degli strumenti, nel riquadro centrale, fare clic su Crea.
  4. A seconda del tipo di destinazione selezionato, eseguire una delle seguenti operazioni:

    Se si è selezionato Locale

    Nel pannello Destinazioni backup, digitare il percorso di una cartella locale.

    Il percorso della cartella locale specificato è relativo al computer client gestito. Non è il percorso della cartella sul computer in cui si esegue Symantec Management Console.

    È inoltre possibile utilizzare il percorso locale specificato come destinazione esterna; a tal fine, selezionare il percorso dall'elenco a discesa Offsite in una politica di backup. La destinazione USB non è supportata come posizione esterna.

    Se si è selezionato Condivisioni di rete

    Nel pannello Destinazioni backup, eseguire una delle seguenti operazioni:

    • Digitare il percorso UNC di una condivisione di rete. Assicurarsi che i caratteri della doppia barra rovesciata (\\) precedano il percorso UNC.

      In alternativa, digitare il percorso dell'indirizzo IP di una condivisione di rete. Assicurarsi che i caratteri della doppia barra rovesciata (\\) precedano il percorso dell'indirizzo IP.

    • Nella casella di gruppo delle credenziali di rete, digitare i dati appropriati secondo il modello dominio\nome_utente (o gruppodilavoro\nome_utente). Digitare la password di accesso alla posizione di archiviazione di rete.

    È inoltre possibile utilizzare la condivisione di rete specificata come destinazione esterna; a tal fine, selezionare il percorso dall'elenco a discesa Offsite in una politica di backup.

    Se è stato selezionato destinazione OpenStorage

    Nel pannello Destinazioni backup, eseguire una delle seguenti operazioni:

    • Per Amazon S3: per specificare la destinazione OpenStorage, digitare S3:amazon:amazon.com/<nome bucket>

      Dove <nome bucket> è la posizione nello spazio di archiviazione Amazon S3.

    • Per Microsoft Azure: per specificare la destinazione OpenStorage, digitare Azure:azure:azure.com/<nome_contenitore>

      Dove <nome_contenitore> è la posizione nello spazio di archiviazione Microsoft Azure.

    • Immettere Nome utente e Password per la destinazione OpenStorage.

      Per ulteriori informazioni sull'aggiunta del nome utente e della password, fare riferimento alla seguente sezione:

      Vedere Opzioni della destinazione OpenStorage per i backup.

    È inoltre possibile utilizzare la destinazione OpenStorage specificata come destinazione offsite; a tal fine, selezionare il percorso dall'elenco a discesa Offsite in una politica di backup.

    Se si è selezionato FTP

    Nel pannello Destinazione backup, digitare un percorso FTP da utilizzare con l'opzione Copia offsite in una politica di backup.

    È inoltre possibile utilizzare il percorso FTP specificato come destinazione esterna; a tal fine, selezionare il percorso dall'elenco a discesa Offsite in una politica di backup.

    Se si è selezionato ESX

    Nel pannello Server ESX, eseguire le seguenti operazioni:

    • Digitare il nome o l'indirizzo IP del server VMware ESX.

    • Nella casella di gruppo Credenziali server ESX, digitare un nome utente amministratore valido con diritti sufficienti.

    • Immettere una password valida per il server.

    • Nell'area Posizioni di caricamento specificare il percorso della cartella in cui vengono scritti i file del disco virtuale. Utilizzare le opzioni Aggiungi, Rimuovi e Modifica per configurare il percorso della cartella di caricamento desiderato.

    • Nell'area Posizioni di importazione specificare il percorso della cartella in cui si desidera importare i file del disco virtuale.

      La cartella selezionata deve essere diversa dalla cartella del percorso di caricamento.

      Utilizzare le opzioni Aggiungi, Rimuovi e Modifica per configurare il percorso della cartella di importazione desiderata.

    I file del disco virtuale vengono trasferiti in un server ESX tramite protocolli Secure Shell (SSH) e Secure File Transfer Protocol (SFTP). Potrebbe essere necessario modificare le impostazioni sul server ESX. Per ulteriori informazioni, consultare la documentazione del server ESX.

    Se si è selezionato Linux

    Nel pannello Destinazioni backup, digitare un nome di percorso Linux di una directory di destinazione. Per i nomi di percorso assoluti, assicurarsi che il percorso sia preceduto da una barra singola (/).

    Non è necessario specificare un nome utente e una password per una destinazione Linux

    Opzioni Posizione server ESX

    Nome o indirizzo server ESX

    Specifica il nome o l'indirizzo IP del server.

    Nota:

    I file del disco virtuale vengono trasferiti in un server ESX tramite protocolli Secure Shell (SSH) e Secure File Transfer Protocol (SFTP). Potrebbe essere necessario modificare le impostazioni sul server ESX. Per ulteriori informazioni, consultare la documentazione del server ESX.

    Credenziali server ESX

    Specifica un nome di amministratore valido con diritti sufficienti e una password valida per il server.

    Crea server ESX

    Consente di aggiungere il server ESX definito di cui sono stati specificati il nome o l'indirizzo e le credenziali.

    Posizione di caricamento

    Consente di specificare il percorso della cartella in cui vengono scritti i file del disco virtuale.

    Utilizzare le opzioni Aggiungi, Rimuovi e Modifica per configurare il percorso della cartella di caricamento desiderato.

    Posizione di importazione

    Specifica il percorso della cartella in cui si desidera importare i file del disco virtuale.

    Nota:

    La cartella selezionata deve essere diversa dalla cartella del percorso di caricamento.

    Utilizzare le opzioni Aggiungi, Rimuovi e Modifica per configurare il percorso della cartella di importazione desiderata.

  5. Fare clic su Applica.