Manuale dell'amministratore di Veritas™ System Recovery 21 Management Solution
- Introduzione a Veritas System Recovery Management Solution
- Installazione di Veritas System Recovery Management Solution
- Informazioni generali su Veritas System Recovery Management Solution
- Informazioni sulla gestione delle destinazioni dei punti di ripristino
- Informazioni sulla visualizzazione dei filtri
- Informazioni su visualizzazioni organizzative
- Informazioni sulla gestione delle politiche di licenza di Veritas System Recovery
- Gestione dei backup
- Informazioni sulle politiche di backup
- Creazione di una politica di backup di base
- Creazione di una politica di backup avanzata
- Gestione dei punti di ripristino
- Gestione della conversione dei punti di ripristino in dischi virtuali
- Gestione dell'archiviazione cloud
- Recupero remoto di unità e computer
- Recupero locale di file, cartelle, unità e computer
- Informazioni su come recuperare localmente i dati persi
- Avvio di un computer in locale tramite Veritas System Recovery Disk
- Recupero locale di file e cartelle tramite Veritas System Recovery Disk
- Informazioni sull'utilizzo degli strumenti di rete in Veritas System Recovery Disk
- Monitoraggio di computer e processi
- Appendice A. Informazioni sul backup dei database
- Appendice B. Informazioni su Active Directory
- Appendice C. Backup degli ambienti virtuali Microsoft
- Appendice D. Informazioni su Veritas System Recovery 21 Management Solution e Windows Server 2008 Core
Creazione di un'attività di backup indipendente
È possibile creare un'attività di backup indipendente (singola) che sia pianificata per una sola esecuzione nella destinazione delle risorse assegnata, all'ora e alla data specificate. È possibile eseguire un'attività di backup indipendente nei computer basati su Linux e Windows in cui sia installato Veritas System Recovery.
È inoltre possibile creare un'attività di backup indipendente per creare un punto di ripristino indipendente; è anche possibile applicare una pianificazione all'attività. Tuttavia, un'attività di backup indipendente viene eseguita in genere solo una volta sulle destinazioni delle risorse selezionate utilizzando Esecuzione rapida.
L'attività di backup indipendente è disponibile solo nella scheda Monitoraggio attività. È possibile applicare l'attività a più computer per volta. L'attività di backup indipendente, tuttavia, non è disponibile nella scheda Gestione attività. Le attività su questa scheda possono essere applicate solo a un computer alla volta.
Nota:
i punti di ripristino vengono sovrascritti se si esegue nuovamente l'attività di backup indipendente nella stessa posizione.
Vedere Creazione di una politica di backup di base.
Vedere Creazione di una politica di backup avanzata.
Vedere Distribuzione di una politica di backup.
Per eseguire un'attività di backup indipendente
- Nella scheda Monitoraggio attività di Veritas System Recovery 21 Management Solution, fare clic con il pulsante destro del mouse sulle attività di Veritas System Recovery, quindi fare clic su Nuovo > Attività.
- Nella struttura Attività client, fare clic su Veritas System Recovery Attività > Backup indipendente.
- Nel pannello Crea nuova attività, nel riquadro destro, digitare un nome per l'attività.
- Selezionare le opzioni di backup desiderate.
Tutto le unità nei computer selezionati
Consente di definire una politica di backup per due o più computer. Selezionare questa opzione per proteggere tutte le unità (incluse quelle nascoste o non installate) presenti nei computer client.
Per unità
Consente di selezionare le unità di cui si desidera effettuare il backup nei computer client selezionati.
Se si sceglie di creare un set di punti di ripristino, le unità nascoste non vengono visualizzate nell'elenco Per unità.
In alcuni casi, una determinata lettera di unità potrebbe non essere disponibile per il backup in un particolare computer client poiché l'unità è stata eliminata o l'intero disco rigido è stato rimosso dal computer client dopo l'installazione di Veritas System Recovery. In questo caso, il punto di ripristino creato non include l'unità.
Destinazione
Indica la posizione in cui si desidera archiviare i punti di ripristino, relativa ai computer gestiti.
Crea sottocartella per ciascun computer
Consente di creare nuove sottocartelle nella condivisione di rete utilizzata come destinazione di backup.
Alle nuove sottocartelle vengono assegnati i nomi dei computer di cui viene eseguito il backup. Se si dispone, ad esempio, di due computer client di cui uno denominato "ComputerPortatileSaraR" e l'altro denominato "ComputerPortatilePersonale", alle nuove sottocartelle verranno assegnati i nomi \ComputerPortatileSaraR e \ComputerPortatilePersonale.
Destinazione 1 Copia fuori dall'unità
Consente di utilizzare una destinazione primaria di Copia offsite per le copie dei punti di ripristino da archiviare in una posizione remota o una destinazione OpenStorage, per una maggiore protezione del backup.
Vedere Informazioni su Copia offsite.
Destinazione offsite 2
Consente di utilizzare una destinazione secondaria di Copia offsite per le copie dei punti di ripristino da archiviare in una posizione remota o destinazione OpenStorage, per una maggiore protezione del backup.
Vedere Informazioni su Copia offsite.
Consente di impostare una password e di attivare la crittografia AES sul punto di ripristino quando viene creato.
Questa casella di controllo è selezionata per impostazione predefinita.
Password
Consente di specificare una password per il backup. Le password possono includere i caratteri standard. Non possono includere caratteri estesi o simboli (Utilizzare caratteri con un valore ASCII di 128 o inferiore.)
È necessario digitare questa password prima di ripristinare un backup o visualizzare il contenuto del punto di ripristino.
Conferma password
Consente di digitare nuovamente la password per confermarla.
Esegue la crittografia dei dati del punto di ripristino per aggiungere un ulteriore livello di protezione ai punti di ripristino.
Nota:
se la casella di controllo Usa password è selezionata, è necessario definire la crittografia AES.
Scegliere tra i seguenti livelli di crittografia:
Standard a 128 bit (password con 8 caratteri o più)
Medio a 192 bit (password con 16 caratteri o più)
Alto a 256 bit (password con 32 caratteri o più)
Poiché i livelli più elevati richiedono password più lunghe, la protezione dei dati risulta più efficace.
Crea nuova destinazione
Consente di definire e utilizzare un nuovo percorso di destinazione per il punto di ripristino.
Nome utente
Consente di specificare il nome utente per una cartella di destinazione in un percorso di rete.
Password
Consente di specificare la password per una destinazione in un percorso di rete.
Conferma password
Consente di digitare nuovamente la password per confermarla.
Aggiungi destinazione
Aggiunge la destinazione all'elenco Destinazione e gli elenchi Destinazione offsite 1 e Destinazione offsite 2.
- Fare clic su Avanzate e impostare le opzioni desiderate nelle varie schede.
Scheda Generale: opzioni di compressione per un'attività di backup indipendente
Nessuna
Indica che la compressione non è utilizzata nel punto di ripristino.
È possibile scegliere questa opzione se lo spazio di archiviazione non è un problema. Se il punto di ripristino viene salvato in un'unità di rete con molto traffico, può risultare più veloce utilizzare un livello di compressione alto anziché nessuna compressione in quanto la quantità di dati inviati tramite la rete è inferiore.
Standard (consigliato)
Consente di utilizzare un livello di compressione basso per un rapporto di compressione dati medio del 40 percento nei punti di ripristino. Questa è l'impostazione predefinita.
Media
Consente di utilizzare un livello di compressione medio per un rapporto di compressione dati medio del 45 percento nei punti di ripristino.
Alta
Consente di utilizzare un livello di compressione alto per un rapporto di compressione dati medio del 50 percento nei punti di ripristino. Questa impostazione è in genere la più lenta.
Quando un punto di ripristino ad alto livello di compressione viene creato, l'utilizzo della CPU può essere superiore rispetto alla norma. Anche altre attività del computer possono risultare rallentate. Per compensare, è possibile regolare la velocità di funzionamento del processo di backup. Le regolazioni di velocità possono migliorare le prestazioni di altre applicazioni che usano molte risorse e che vengono eseguite simultaneamente.
Scheda Generale: opzioni avanzate per i punti di ripristino per un'attività di backup indipendente
Impostazioni di File dei comandi per un'attività di backup indipendente
Utilizzare il pacchetto del file dei comandi per distribuire file di comandi al computer locale
Indica se si intende distribuire il pacchetto di file dei comandi di Veritas System Recovery memorizzato nel computer Notification Server.
Vedere Distribuzione del pacchetto di file dei comandi ai computer client da utilizzare durante il backup.
Quando si deseleziona questa opzione, è possibile specificare una cartella in una condivisione di rete in cui i file dei comandi sono memorizzati per la distribuzione.
Cartella di file dei comandi
Consente di specificare la posizione dei file dei comandi se si desidera posizionarli in un percorso che non sia quello predefinito. È anche possibile specificare una posizione per ciascun processo o specificare una posizione che può essere condivisa tra più computer. Se si specifica un percorso di rete, viene richiesto di immettere le credenziali di rete.
Nome utente
Consente di specificare il nome utente per una cartella di file dei comandi in un percorso di rete.
Password
Consente di specificare la password per una cartella di file dei comandi in un percorso di rete.
Conferma password
Consente di digitare nuovamente la password per una cartella dei file di comandi in un percorso di rete.
Esegui prima della creazione dell'istantanea
Consente di eseguire un file dei comandi dopo l'avvio di un backup e prima della creazione di un punto di ripristino. È possibile eseguire un comando durante questa fase per prepararsi per il processo di creazione del punto di ripristino. Ad esempio, è possibile chiudere tutte le applicazioni aperte che utilizzano l'unità.
Nota:
Se si utilizza questa opzione, verificare che nel file di comandi sia integrato un meccanismo di recupero da errori. Se il computer presenta uno o più servizi che devono essere arrestati in questa fase (ad esempio, l'interruzione di un database non VSS aware o di un'applicazione che utilizza molte risorse) e il file di comando non contiene alcun tipo di recupero degli errori, potrebbe non essere possibile riavviare uno o più servizi arrestati. Un errore nel file dei comandi può comportare l'interruzione immediata dell'intero processo di creazione del punto di ripristino. Non è possibile eseguire altri file di comandi.
Esegui dopo la creazione dell'istantanea
Consente di eseguire un file dei comandi dopo la creazione di un'istantanea. Questa fase costituisce generalmente un momento sicuro per l'esecuzione di un comando al fine di consentire la ripresa dell'attività normale dei servizi nell'unità, mentre il processo di creazione del punto di ripristino prosegue.
Poiché la creazione dell'istantanea richiede solo alcuni secondi, il database si trova momentaneamente nello stato di backup e pertanto il numero dei file di registro creati è minimo.
Esegui dopo la creazione del punto di ripristino
Consente di eseguire un file dei comandi dopo la creazione del file di punti di ripristino. È possibile eseguire un comando durante questa fase per intervenire sul punto di ripristino stesso, ad esempio per copiarlo in una posizione non in linea.
Timeout (si applica a ogni fase)
Consente di specificare il tempo (in secondi) durante i quali è consentita l'esecuzione di un file dei comandi.
Opzioni della scheda Nome file immagine per un'attività di backup autonoma
Nome file immagine
Consente di digitare un nome per il file immagine o di mantenere il nome predefinito.
- Fare clic su OK per tornare alla pagina Crea nuova attività.
- Fare clic su OK.
- Nel campo dello stato delle attività, per l'attività di backup selezionata, eseguire una delle operazioni riportate di seguito.
Per eseguire immediatamente l'attività in un computer
Fare clic su Esecuzione rapida.
Selezionare il computer su cui si desidera che venga eseguita l'attività, quindi fare clic su Esegui.
Per eseguire immediatamente l'attività in molteplici computer
Fare clic su Nuova pianificazione, quindi effettuare una delle seguenti operazioni:
Fare clic su Ora e quindi selezionare i computer ai quali applicare l'attività.
Fare clic su Pianifica in fondo alla pagina.
Per eseguire l'attività in molteplici computer utilizzando una pianificazione
Fare clic su Nuova pianificazione.
Fare clic su Pianificazione. Specificare data e ora dell'esecuzione dell'attività, quindi selezionare i computer ai quali applicarla.
Fare clic su Pianifica in fondo alla pagina.
- Fare doppio clic sulla descrizione contenuta nella tabella Stato delle attività per esaminare un riepilogo dettagliato del progresso dell'attività.