Manuale dell'amministratore di Veritas™ System Recovery 21 Management Solution

Last Published:
Product(s): System Recovery (21)
  1. Introduzione a Veritas System Recovery Management Solution
    1.  
      Informazioni su Veritas System Recovery 21 Management Solution
    2.  
      Componenti di Veritas System Recovery 21 Management Solution
    3.  
      Funzionamento di Veritas System Recovery 21 Management Solution
    4.  
      Funzioni e vantaggi di Veritas System Recovery 21 Management Solution
  2. Installazione di Veritas System Recovery Management Solution
    1.  
      Informazioni sull'upgrade a Veritas System Recovery 21 Management Solution
    2.  
      Installazione di Veritas System Recovery 21 Management Solution
    3.  
      Disinstallazione di Veritas System Recovery 21 Management Solution
  3. Informazioni generali su Veritas System Recovery Management Solution
    1.  
      Informazioni sulla pagina Home di Veritas System Recovery 21 Management Solution
    2.  
      Avvio di Veritas System Recovery 21 Management Solution
    3.  
      Invio di feedback a Veritas
    4.  
      Preparazione della gestione dei backup dei computer client
    5.  
      Rilevazione di computer client in rete
    6.  
      Installazione di Symantec Management Agent sui computer client
    7.  
      Installazione del plug-in Veritas System Recovery nei computer
    8.  
      Disinstallazione del plug-in Veritas System Recovery nei computer
    9.  
      Installazione di Veritas System Recovery 21 e versioni successive o Veritas System Recovery 21 e versioni successive Linux Edition sui computer client
    10.  
      Installazione di Veritas System Recovery 18 o 16 sui computer client
    11.  
      Installazione di Veritas System Recovery 18 o 16 Linux Edition sui computer client
    12.  
      Disinstallazione di prodotti e componenti correlati a Veritas System Recovery dai computer client
    13.  
      Generazione del pacchetto di LightsOut Restore in Veritas System Recovery 21 Management Solution
    14.  
      Generazione del pacchetto di LightsOut Restore 18 e 16
    15.  
      Configurazione e installazione di LightsOut Restore 21, 18 o 16 nei computer client
    16.  
      Disinstallazione di LightsOut Restore dai computer client
    17.  
      Aggiornamento delle impostazioni di un pacchetto
    18.  
      Disinstallazione di prodotti correlati a Veritas System Recovery da Symantec Management Platform
    19.  
      Aggiunta o rimozione delle password dei punti di ripristino
    20. Informazioni sulla gestione delle destinazioni dei punti di ripristino
      1.  
        Creazione di destinazioni dei punti di ripristino predefinite
      2.  
        Modifica delle credenziali di rete per la destinazione di un punto di ripristino
      3.  
        Eliminazione delle destinazioni dei punti di ripristino
    21.  
      Configurazione di un'attività Copia offsite dedicato
    22. Informazioni sulla visualizzazione dei filtri
      1.  
        Visualizzazione dei filtri di Veritas System Recovery 21 Management Solution
      2.  
        Visualizzazione dei filtri e delle politiche assegnati a un computer client
      3.  
        Aggiunta di un percorso di risultati filtrati nella scheda Gestione attività a Preferiti
    23. Informazioni su visualizzazioni organizzative
      1.  
        Filtro dell'elenco dei computer client con le visualizzazioni organizzative
    24. Informazioni sulla gestione delle politiche di licenza di Veritas System Recovery
      1.  
        Aggiunta di politiche di licenza di Veritas System Recovery
      2.  
        Eliminazione di politiche di licenza di Veritas System Recovery
      3.  
        Assegnazione delle licenze di Veritas System Recovery a computer client
      4.  
        Rimozione dell'assegnazione di licenze di Veritas System Recovery dai computer client
      5.  
        Verifica dello stato della licenza di Veritas System Recovery nei computer client
  4. Gestione dei backup
    1. Informazioni sulle politiche di backup
      1.  
        Set di punti di ripristino e punti di ripristino indipendenti nelle politiche di backup
      2.  
        Suggerimenti per la creazione di punti di ripristino
      3.  
        Informazioni sul backup di sistemi a doppio avvio
    2. Creazione di una politica di backup di base
      1.  
        Informazioni sui punti di ripristino archiviati in una destinazione di rete
      2.  
        Informazioni sui punti di ripristino archiviati in una cartella locale del computer client
      3.  
        Informazioni sui punti di ripristino archiviati in una destinazione OpenStorage
      4.  
        Informazioni su Copia offsite
    3. Creazione di una politica di backup avanzata
      1.  
        Informazioni sull'esecuzione di file dei comandi durante il backup
      2.  
        Distribuzione del pacchetto di file dei comandi ai computer client da utilizzare durante il backup
    4.  
      Creazione di un'attività di backup indipendente
    5.  
      Distribuzione di una politica di backup
    6.  
      Distribuzione appena possibile di una politica di backup esistente
    7.  
      Visualizzazione dello stato dei computer in una politica di backup
    8.  
      Modifica di una politica di backup
    9.  
      Modifica della pianificazione di una politica di backup
    10.  
      Ridenominazione di una politica di backup
    11.  
      Disattivazione di una politica di backup
    12.  
      Disattivazione della pianificazione di backup
    13.  
      Eliminazione di una politica di backup
    14.  
      Visualizzazione dei dettagli di Veritas System Recovery per un computer client
  5. Gestione dei punti di ripristino
    1.  
      Procedure ottimali per la creazione di punti di ripristino
    2.  
      Procedure ottimali per la gestione di punti di ripristino
    3. Informazioni su come eliminare i punti di ripristino
      1.  
        Eliminazione di un set di punti di ripristino
      2.  
        Eliminazione di punti di ripristino in un set
  6. Gestione della conversione dei punti di ripristino in dischi virtuali
    1.  
      Informazioni sulla conversione di punti di ripristino in dischi virtuali
    2.  
      Configurazione di un'attività di conversione in disco virtuale per computer
    3.  
      Configurazione di un'attività di conversione in disco virtuale in base alla destinazione
    4.  
      Configurazione di un'attività di conversione in disco virtuale singola
    5.  
      Modifica di un'attività di conversione in disco virtuale
    6.  
      Eliminazione di un'attività di conversione in disco virtuale
  7. Gestione dell'archiviazione cloud
    1.  
      Direttamente nel cloud
    2. Fornitura del percorso di destinazione OpenStorage
      1.  
        Opzioni della destinazione OpenStorage per i backup
      2.  
        Opzioni della destinazione OpenStorage per il recupero
    3.  
      Funzionamento di Copia offsite per l'archiviazione cloud
  8. Recupero remoto di unità e computer
    1. Informazioni sul recupero remoto di un'unità
      1. Utilizzo di LightsOut Restore per il recupero remoto di computer client
        1.  
          Configurazione e utilizzo di LightsOut Restore
    2.  
      Recupero di un'unità
    3.  
      Ripristino di un computer remoto
    4.  
      Esecuzione di un recupero rapido
  9. Recupero locale di file, cartelle, unità e computer
    1. Informazioni su come recuperare localmente i dati persi
      1.  
        Recupero locale di file e cartelle utilizzando i relativi dati di backup
      2.  
        Recupero locale di file e cartelle utilizzando un punto di ripristino
    2.  
      Recupero di un computer in locale
    3. Avvio di un computer in locale tramite Veritas System Recovery Disk
      1.  
        Configurazione di un computer in locale per l'avvio da un dispositivo USB o un DVD
    4.  
      Verifica della presenza di errori nel disco rigido
    5.  
      Recupero di un computer in locale utilizzando un Veritas System Recovery Disk
    6.  
      Informazioni su Restore Anyware per il recupero locale in un computer con hardware differente
    7. Recupero locale di file e cartelle tramite Veritas System Recovery Disk
      1.  
        Esplorazione locale di file e cartelle presenti nel computer tramite Veritas System Recovery Disk
    8. Informazioni sull'utilizzo degli strumenti di rete in Veritas System Recovery Disk
      1.  
        Avvio dei servizi di rete
      2.  
        Mappatura di un'unità di rete da Veritas System Recovery Disk
      3. Configurazione delle impostazioni di connessione di rete
        1.  
          Come ottenere un indirizzo IP statico
    9.  
      Visualizzazione delle proprietà di un punto di ripristino
    10.  
      Visualizzazione delle proprietà di un'unità in un punto di ripristino
    11.  
      Informazioni sulle utilità di supporto in Veritas System Recovery Disk
  10. Monitoraggio di computer e processi
    1.  
      Visualizzazione dei report
    2.  
      Configurazione di una politica di opzioni client per i computer
  11. Appendice A. Informazioni sul backup dei database
    1.  
      Informazioni sull'esecuzione del backup dei database compatibili con VSS
    2. Informazioni sul backup di database non compatibili con VSS
      1.  
        Creazione di punti di ripristino a freddo, misti e a caldo
    3.  
      Backup di Notification Server e del database
  12. Appendice B. Informazioni su Active Directory
    1.  
      Informazioni sul ruolo di Active Directory
  13. Appendice C. Backup degli ambienti virtuali Microsoft
    1.  
      Informazioni sul backup di dischi rigidi virtuali Microsoft
    2.  
      Informazioni su backup e ripristino di computer virtuali Microsoft Hyper-V
  14. Appendice D. Informazioni su Veritas System Recovery 21 Management Solution e Windows Server 2008 Core
    1.  
      Informazioni su Veritas System Recovery 21 e Windows Server Core
    2.  
      Installazione di Veritas System Recovery 21 in Windows Server Core utilizzando comandi
  15.  
    Indice

Modifica di una politica di backup

È possibile modificare qualsiasi proprietà e opzione di una politica di backup, eccetto le unità selezionate incluse nel backup e il tipo di backup. La risultante politica di backup viene aggiornata sui computer presenti nella destinazione delle risorse assegnata.

Vedere Creazione di una politica di backup di base.

Vedere Creazione di una politica di backup avanzata.

Vedere Visualizzazione dello stato dei computer in una politica di backup.

Vedere Modifica della pianificazione di una politica di backup.

Per modificare una politica di backup

  1. Nel riquadro sinistro della scheda Gestione attività di Veritas System Recovery 21 Management Solution, fare clic su Politiche di backup.
  2. Nel pannello centrale, selezionare un nome di politica di backup.
  3. Sulla barra degli strumenti della tabella, fare clic su Modifica.
  4. Nel riquadro visualizzato, utilizzare le opzioni e le proprietà di backup disponibili per apportare le modifiche desiderate alla politica.

    Opzioni della scheda Pianificazione politica di backup per un set di punti di ripristino

    Pianificazione

    Consente di selezionare i giorni e l'ora di inizio per l'esecuzione del backup.

    Ora di inizio (formato 24 ore)

    Consente di personalizzare l'ora di inizio del backup.

    Sun Mon Tue Wed Thu Fri Sat

    Consente di personalizzare i giorni della settimana in cui si desidera eseguire il backup. L'impostazione predefinita è di eseguire il backup dal lunedì al venerdì.

    Esegui più di una volta al giorno

    Consente di eseguire il backup più volte al giorno in modo da proteggere i dati che vengono modificati di frequente.

    Tempo tra backup

    Consente di specificare l'intervallo massimo tra un backup e l'altro.

    Numero di volte

    Consente di specificare quanto volte al giorno deve essere eseguito il backup.

    Ottimizzazione automatica

    Consente di selezionare la frequenza alla quale eseguire l'ottimizzazione affinché la destinazione di backup gestisca lo spazio su disco utilizzato.

    È possibile scegliere tra le seguenti opzioni:

    • Mai

      Indica che nessun punto di ripristino incrementale viene eliminato.

    • Ogni quattro ore

      Indica che i punti di ripristino incrementali anteriori di almeno quattro ore vengono eliminati ogni quattro ore. Inoltre, dopo l'esecuzione del primo punto di ripristino incrementale del giorno, tutti i file incrementali dei due giorni precedenti vengono uniti in un unico file.

    • Ogni dodici ore

      Indica che i punti di ripristino incrementali anteriori di almeno dodici ore vengono eliminati ogni dodici ore. Inoltre, dopo l'esecuzione del primo punto di ripristino incrementale del giorno, tutti i file incrementali dei due giorni precedenti vengono uniti in un unico file.

    Distribuzione casuale della strategia nell'arco di (minuti)

    Indica che la politica viene distribuita in modo casuale nell'arco di un determinato numero di minuti (da 0 a 1440) a tutti i computer ai quali è stata assegnata questa politica. Questa opzione viene applicata se si salvano i punti di ripristino in una destinazione di rete.

    Ad esempio, si supponga di voler distribuire una politica di backup a 120 computer nell'arco di 60 minuti. Ciascuno dei 120 computer sceglie casualmente un momento nei 60 minuti, prima o dopo l'ora di inizio pianificata, per avviare il backup.

    Questa opzione consente di evitare l'esecuzione della politica alla stessa ora di inizio per tutti i computer, che può causare una condizione di Denial of Service nella rete, nella destinazione dei punti di ripristino o in entrambe.

    Avviare un nuovo set di punti di ripristino

    Consente di selezionare la frequenza alla quale avviare un nuovo set di punti di ripristino.

    Le opzioni per avviare un nuovo set di punti di ripristino sono le seguenti:

    • Settimanale

      Crea un nuovo set di punti di ripristino per il primo backup pianificato o manuale della settimana.

    • Mensile

      Crea un nuovo set di punti di ripristino per il primo backup pianificato o manuale del mese.

    • Trimestrale

      Viene creato un nuovo set di punti di ripristino al momento del primo backup pianificato o manuale ogni tre mesi a partire dalla data in cui è stata selezionata questa opzione.

    • Annuale

      Crea nuovo set di punti di ripristino al momento del primo backup pianificato o manuale dell'anno, una volta all'anno, in occasione della data in cui è stata selezionata questa opzione.

    • Personalizzata

      Consente di impostare opzioni settimanali o mensili specifiche per avviare un nuovo set di punti di ripristino.

    Personalizzata

    Consente di personalizzare l'ora di inizio e i giorni della settimana o del mese per l'esecuzione del backup.

    Nota:

    se si sceglie di archiviare i punti di ripristino, considerare la possibilità di creare più frequentemente set di punti di ripristino per limitare le dimensioni degli stessi.

    Opzioni della scheda Trigger della politica di backup per un set di punti di ripristino

    Installazione di una qualsiasi applicazione

    Indica che un punto di ripristino incrementale viene creato ogni volta che gli utenti installano un'applicazione software nel computer.

    Avvio di determinate applicazioni

    Indica che un punto di ripristino incrementale viene creato ogni volta che gli utenti eseguono un'applicazione software nel computer.

    Accesso al computer da parte di un qualsiasi utente

    Indica che un punto di ripristino incrementale viene creato quando gli utenti accedono a Windows nel computer.

    Disconnessione dal computer da parte di un qualsiasi utente

    Indica che un punto di ripristino incrementale viene creato nel momento in cui gli utenti si disconnettono da Windows nel computer (Windows non viene chiuso).

    I dati aggiunti all'unità superano

    Indica che un ripristino incrementale viene creato quando i dati aggiunti in un'unità superano la dimensione specificata (in megabyte).

    Opzioni di Pianificazione politica di backup per un punto di ripristino indipendente

    Crea automaticamente un punto di ripristino

    Consente di specificare una pianificazione di backup settimanale o mensile.

    Le opzioni di pianificazione includono:

    • Settimanale

      Crea un nuovo punto di ripristino indipendente in ogni giorno della settimana selezionato e all'ora specificata. Quando si creano punti di ripristino indipendenti una o più volte a settimana, potrebbe essere necessaria una grande quantità di spazio di archiviazione sul disco.

    • Mensile

      Crea un nuovo punto di ripristino indipendente in ogni giorno del mese selezionato e all'ora specificata.

    • Nessuna pianificazione

      Salva tutte le impostazioni della politica di backup tranne una pianificazione. È possibile distribuire successivamente la politica di backup come desiderato assegnando una pianificazione alla politica.

    È anche possibile creare un singolo punto di ripristino indipendente, senza alcuna pianificazione.

    Vedere Creazione di un'attività di backup indipendente.

    Ora di inizio (formato 24 ore)

    Consente di personalizzare l'ora di inizio del backup.

    Giorni della settimana

    Consente di personalizzare i giorni della settimana in cui si desidera eseguire la politica di backup.

    Giorni del mese

    Consente di personalizzare i giorni del mese in cui si desidera eseguire la politica di backup.

    Distribuzione casuale della strategia nell'arco di (minuti)

    Indica che la politica viene distribuita in modo casuale nell'arco di un determinato numero di minuti (da 0 a 1440) a tutti i computer ai quali è stata assegnata questa politica. Questa opzione viene applicata se si salvano i punti di ripristino in una destinazione di rete.

    Ad esempio, si supponga di voler distribuire una politica di backup a 120 computer nell'arco di 60 minuti. Ciascuno dei 120 computer sceglie casualmente un momento nei 60 minuti, prima o dopo l'ora di inizio pianificata, per avviare il backup.

    Questa opzione consente di evitare l'esecuzione della politica alla stessa ora di inizio per tutti i computer, che può causare una condizione di Denial of Service nella rete, nella destinazione dei punti di ripristino o in entrambe.

    Opzioni relative alla destinazione del backup

    Immettere una cartella relativa ai computer gestiti

    Indica la posizione in cui si desidera archiviare i punti di ripristino, relativa ai computer gestiti.

    Sfoglia

    Consente di accedere solo a una destinazione locale da utilizzare, relativa ai computer gestiti. È necessario disporre di privilegi di creazione, lettura e scrittura per la posizione specificata.

    Nota:

    Non è possibile navigare e selezionare una destinazione OpenStorage, una destinazione FTP o una destinazione di rete.

    Se nella destinazione in cui è archiviato il punto di ripristino non è disponibile spazio a sufficienza, la politica non va a buon fine e un errore viene visualizzato nella scheda Home di Veritas System Recovery 21 Management Solution.

    Nome utente

    Consente di specificare il nome utente per una cartella di destinazione situata in un percorso di rete o in una destinazione OpenStorage.

    Vedere Fornitura del percorso di destinazione OpenStorage.

    Vedere Opzioni della destinazione OpenStorage per i backup.

    Password

    Consente di specificare la password per una destinazione situata in un percorso di rete o in una destinazione OpenStorage.

    Vedere Fornitura del percorso di destinazione OpenStorage.

    Vedere Opzioni della destinazione OpenStorage per i backup.

    Conferma password

    Consente di digitare nuovamente la password per confermarla.

    Opzioni avanzate del punto di ripristino

    Politica di backup attiva

    Attiva la politica di backup nel computer client gestito. Se si deseleziona questa opzione, la politica di backup viene inviata al computer client gestito senza però essere attivata.

    Limita il numero di set di punti di ripristino (basi) salvati per questo backup (solo set di punti di ripristino)

    oppure

    Limita il numero di punti di ripristino salvati per questo backup (solo punti di ripristino indipendenti)

    Specifica il numero massimo di punti di ripristino o di set di punti di ripristino salvati per ogni unità.

    Quando viene raggiunto questo limite, ogni punto o set di punti di ripristino successivo viene prima creato e memorizzato. Il punto di ripristino o il set meno recente creato in precedenza viene quindi eliminato (inclusi tutti gli incrementali associati, se applicabile) dalla stessa posizione di archiviazione.

    Assicurarsi di disporre di sufficiente spazio sul disco rigido per archiviare il numero, più uno, di punti o di set di punti di ripristino specificati.

    Se lo spazio sul disco rigido viene esaurito prima di raggiungere tale numero, il processo del punto di ripristino ricorrente non può essere completato correttamente e il punto o il set di punti di ripristino corrente non viene creato.

    Verifica punto di ripristino dopo la creazione

    Subito dopo la creazione, verifica se un punto o un set di punti di ripristino è valido o danneggiato.

    Per istruzioni su come verificare l'integrità di un punto di ripristino quando ormai è trascorso diverso tempo dalla sua creazione, consultare la documentazione di Veritas System Recovery.

    La verifica di un punto di ripristino può raddoppiare il tempo necessario alla creazione del punto di ripristino.

    Disattiva la copia di SmartSector

    Riduce i tempi di esecuzione della procedura copiando solo i settori del disco rigido che contengono dati. Tuttavia, in alcuni casi può essere necessario copiare tutti i settori nel loro layout originale, con o senza dati.

    Se si desidera copiare sia i settori utilizzati sia quelli inutilizzati del disco rigido, selezionare Disattiva copia SmartSector.

    Quando si seleziona questa opzione, la procedura richiede più tempo e le dimensioni del file del punto di ripristino sono maggiori.

    Ignora settori difettosi durante la copia

    Crea un punto di ripristino anche se ci sono settori difettosi nel disco rigido. Sebbene la maggior parte delle unità non presenti settori difettosi, le probabilità che si verifichino problemi aumenta con l'utilizzo del disco rigido.

    Esegui backup VSS completo

    Consente di eseguire un backup completo nell'archiviazione VSS e di inviare una richiesta per VSS al fine di esaminare il proprio registro delle transazioni. Questa opzione è utilizzata per le applicazioni VSS, come Microsoft SQL.

    VSS determina quali transazioni sono già impegnate nel database e le tronca. I registri delle transazioni troncate contribuiscono inoltre a mantenere le dimensioni dei file su livelli gestibili e limitare la quantità di spazio sul disco rigido utilizzata dal file.

    Se non si seleziona questa opzione, i backup vengono eseguiti nell'archiviazione VSS. ma il servizio VSS non tronca automaticamente i registri delle transazioni in seguito all'esecuzione del backup.

    Nota:

    Questa opzione non si applica a Veritas System Recovery Linux Edition.

    Dividi in file più piccoli per semplificare l'archiviazione

    Divide un punto di ripristino in due o più file più piccoli. Questa funzionalità è utile se si crea o si esporta un punto di ripristino che si desidera copiare successivamente su un supporto rimovibile per conservarlo. Il punto di ripristino viene suddiviso in file più piccoli e gestibili. È possibile copiare i file su singoli supporti rimovibili, quali DVD o CD.

    Se Veritas System Recovery crea un file .sv2i oltre ai file .v2i, è necessario salvare tale file sullo stesso supporto del primo file .v2i.

    Se si crea un punto di ripristino di volumi che contengono migliaia di file in un computer con poca memoria, la suddivisione del punto di ripristino in segmenti più piccoli contribuisce a rendere il processo più rapido.

    Se un punto di ripristino viene suddiviso in più file, i nomi dei file successivi terminano con _S01, _S02 e così via. Ad esempio, se il nome di file predefinito è Dev-RBrough_C_Drive.v2i, il nome del secondo file sarà Dev-RBrough_C_Drive_S01.v2i e così via.

    Includi file di sistema e temporanei

    Include il supporto di indicizzazione per i file del sistema operativo e i file temporanei quando un punto di ripristino viene creato nel computer client.

    Nota:

    Questa opzione non si applica a Veritas System Recovery Linux Edition.

    Opzioni di Impostazioni file dei comandi

    Utilizzare il pacchetto del file dei comandi per distribuire file di comandi al computer locale

    Indica se si intende distribuire il pacchetto di file dei comandi di Veritas System Recovery memorizzato nel computer Notification Server.

    Vedere Distribuzione del pacchetto di file dei comandi ai computer client da utilizzare durante il backup.

    Quando si deseleziona questa opzione, è possibile specificare una cartella in una condivisione di rete in cui i file dei comandi sono memorizzati per la distribuzione.

    Cartella di file dei comandi

    Consente di specificare la posizione dei file dei comandi se si desidera posizionarli in un percorso che non sia quello predefinito. È anche possibile specificare una posizione per ciascun processo o specificare una posizione che può essere condivisa tra più computer. Se si specifica un percorso di rete, viene richiesto di immettere le credenziali di rete.

    Nome utente

    Consente di specificare il nome utente per una cartella di file dei comandi in un percorso di rete.

    Password

    Consente di specificare la password per una cartella di file dei comandi in un percorso di rete.

    Conferma password

    Consente di digitare nuovamente la password per una cartella dei file di comandi in un percorso di rete.

    Esegui prima della creazione dell'istantanea

    Consente di eseguire un file dei comandi dopo l'avvio di un backup e prima della creazione di un punto di ripristino. È possibile eseguire un comando durante questa fase per prepararsi per il processo di creazione del punto di ripristino. Ad esempio, è possibile chiudere tutte le applicazioni aperte che utilizzano l'unità.

    Nota:

    Se si utilizza questa opzione, verificare che nel file di comandi sia integrato un meccanismo di recupero da errori. Se il computer presenta uno o più servizi che devono essere arrestati in questa fase (ad esempio, l'interruzione di un database non VSS aware o di un'applicazione che utilizza molte risorse) e il file di comando non contiene alcun tipo di recupero degli errori, potrebbe non essere possibile riavviare uno o più servizi arrestati. Un errore nel file dei comandi può comportare l'interruzione immediata dell'intero processo di creazione del punto di ripristino. Non è possibile eseguire altri file di comandi.

    Esegui dopo la creazione dell'istantanea

    Consente di eseguire un file dei comandi dopo la creazione di un'istantanea. Questa fase costituisce generalmente un momento sicuro per l'esecuzione di un comando al fine di consentire la ripresa dell'attività normale dei servizi nell'unità, mentre il processo di creazione del punto di ripristino prosegue.

    Poiché la creazione dell'istantanea richiede solo alcuni secondi, il database si trova momentaneamente nello stato di backup e pertanto il numero dei file di registro creati è minimo.

    Esegui dopo la creazione del punto di ripristino

    Consente di eseguire un file dei comandi dopo la creazione del file di punti di ripristino. È possibile eseguire un comando durante questa fase per intervenire sul punto di ripristino stesso, ad esempio per copiarlo in una posizione non in linea.

    Timeout (si applica a ogni fase)

    Consente di specificare il tempo (in secondi) durante i quali è consentita l'esecuzione di un file dei comandi.

  5. Fare clic su Salva modifica.