Manuale dell'utente di Veritas™ System Recovery 21
- Introduzione a Veritas System Recovery
- Installazione di Veritas System Recovery
- Installazione di Veritas System Recovery
- Completamento del recupero del computer
- Creazione di un nuovo Veritas System Recovery Disk
- Opzioni di creazione
- Opzioni dei driver di archiviazione e di rete
- Personalizzazione di un Veritas System Recovery Disk esistente
- Informazioni sul ripristino di un computer da una posizione remota utilizzando LightsOut Restore
- Creazione di un nuovo Veritas System Recovery Disk
- Introduzione
- Configurazione delle opzioni di backup generali predefinite
- Tipi ed estensione di file
- Procedure ottimali per il backup dei dati
- Backup di intere unità
- Definizione di un backup basato sull'unità
- Backup di file e cartelle
- Esecuzione e gestione dei processi di backup
- Esecuzione immediata di un processo di backup esistente
- Backup di computer remoti dal computer
- Informazioni sull'esecuzione di backup di altri computer dal computer in uso
- Informazioni su Veritas System Recovery Agent
- Informazioni sulla distribuzione di Veritas System Recovery Agent
- Procedure ottimali per i servizi di Veritas System Recovery
- Informazioni sul controllo dell'accesso a Veritas System Recovery
- Monitoraggio dello stato dei backup
- Informazioni sul monitoraggio dei backup
- Monitoraggio dello stato di backup dei computer remoti utilizzando Veritas System Recovery Monitor
- Aggiunta di un computer remoto a Elenco computer
- Esplorazione del contenuto di un punto di ripristino
- Gestione delle destinazioni di backup
- Informazioni sulla gestione dei dati di backup di file e cartelle
- Gestione delle conversioni virtuali
- Gestione dell'archiviazione cloud
- Direttamente nel cloud
- Informazioni sulla creazione di Amazon Machine Image (AMI) in Amazon da backup di Veritas System Recovery
- Informazioni sull'archiviazione cloud compatibile con S3
- Informazioni sul supporto per Veritas Access in Veritas System Recovery
- Recupero di file, cartelle o unità intere
- Recupero di un computer
- Avvio di un computer utilizzando il CD di Veritas System Recovery Disk
- Informazioni sull'utilizzo degli strumenti di rete in Veritas System Recovery Disk
- Copia di un disco rigido
- Utilizzo di Veritas System Recovery Granular Restore Option
- Procedure ottimali per la creazione di punti di ripristino per l'uso con Granular Restore Option
- Appendice A. Backup di database con Veritas System Recovery
- Appendice B. Backup di Active Directory
- Appendice C. Backup degli ambienti virtuali Microsoft
- Appendice D. Uso di Veritas System Recovery 21 e Windows Server Core
Esecuzione di file dei comandi durante il backup
È possibile utilizzare i file dei comandi (.exe, .cmd, .bat) durante il backup. È possibile utilizzare i file dei comandi per integrare Veritas System Recovery con altre routine di backup che è possibile eseguire nel computer. È inoltre possibile utilizzare i file dei comandi per eseguire l'integrazione con altre applicazioni che utilizzano un'unità del computer.
Nota:
Non è possibile eseguire i file dei comandi che comprendono un'interfaccia utente grafica, come notepad.exe. L'esecuzione di tali file dei comandi causa un errore del processo di backup.
È possibile eseguire un file dei comandi durante una delle seguenti fasi di creazione di un punto di ripristino:
Esegui prima della creazione dell'istantanea
Esegui dopo la creazione dell'istantanea
Esegui dopo la creazione del punto di ripristino
Quando si utilizzano i file dei comandi (.exe, .cmd, .bat) durante il backup, arrestare e riavviare i database non compatibili con VSS.
Per utilizzare un file script di Visual Basic (.vbs) durante il backup, è possibile creare un file batch (.bat) che esegua lo script. Veritas System Recovery esegue qualsiasi script utilizzando un account con privilegi elevati. Quando i file dei comandi devono essere collocati in una posizione diversa da quella predefinita, la cartella File dei comandi
specifica tale posizione.
Nota:
Veritas consiglia che solo gli utenti con privilegi elevati o un amministratore dispongano dell'autorizzazione per modificare uno script di backup e accedere alla cartella File dei comandi
.
Ad esempio, è possibile creare un file batch denominato Stop.bat con la seguente sintassi:
Cscript nomefile_script.vbs
Assicurarsi che Cscript preceda il nome del file dello script di Visual Basic.
Avvertimento:
I file dei comandi non possono dipendere dall' interazione dell'utente né avere un'interfaccia utente visibile. È necessario testare tutti i file dei comandi indipendentemente da Veritas System Recovery prima di utilizzarli durante un backup.
All'avvio del backup, il file dei comandi viene eseguito durante la fase selezionata. Il backup si arresta se si verifica un errore durante l'esecuzione di un file dei comandi oppure se il file dei comandi non termina l'operazione entro il tempo specificato (indipendentemente dalla fase). In qualsiasi caso, il file dei comandi viene interrotto (se necessario) e le informazioni sull'errore vengono registrate e visualizzate.
Tabella: Opzioni di File dei comandi
Opzione | Descrizione |
---|---|
| Consente di specificare la posizione dei file dei comandi se si desidera archiviarli in un percorso che non sia quello predefinito. È anche possibile specificare una posizione per ciascun processo o specificare una posizione che può essere condivisa tra più computer. Se si specifica un percorso di rete, viene richiesto di immettere le credenziali di rete. |
| Consente di accedere alla cartella da utilizzare per i file dei comandi. |
| Consente di specificare il nome utente per una cartella di file dei comandi in un percorso di rete. |
| Consente di specificare la password per una cartella di file dei comandi in un percorso di rete. |
| Indica che è possibile eseguire un file dei comandi dopo l'avvio di un backup e prima della creazione di un punto di ripristino. È possibile eseguire un comando durante questa fase per prepararsi per il processo di creazione del punto di ripristino. Ad esempio, è possibile chiudere tutte le applicazioni aperte che utilizzano l'unità. Nota: se si utilizza questa opzione, verificare che nel file di comandi sia integrato un meccanismo di recupero da errori. Se il computer presenta uno o più servizi che devono essere arrestati in questa fase e il file dei comandi non contiene alcun tipo di recupero dagli errori, potrebbe non essere possibile riavviare uno o più servizi arrestati. Ad esempio, l'interruzione di un database non compatibile con VSS o di un'applicazione che utilizza molte risorse. Un errore nel file dei comandi può comportare l'interruzione immediata dell'intero processo di creazione del punto di ripristino. Non è possibile eseguire altri file di comandi. |
| Indica che è possibile eseguire un file dei comandi dopo la creazione di un'istantanea. Questa fase costituisce generalmente un momento sicuro per l'esecuzione di un comando al fine di consentire la ripresa dei servizi nell'unità, mentre il processo di creazione del punto di ripristino prosegue. Poiché la creazione dell'istantanea richiede solo alcuni secondi, il database si trova momentaneamente nello stato di backup e pertanto il numero dei file di registro creati è minimo. |
| Indica che è possibile eseguire un file dei comandi dopo la creazione del file di punti di ripristino. È possibile eseguire un comando durante questa fase per intervenire sul punto di ripristino stesso, ad esempio per copiarlo in una posizione non in linea. |
(si applica a ogni fase) | Consente di specificare il tempo (in secondi) durante i quali è consentita l'esecuzione di un file dei comandi. |
Vedere Definizione di un backup basato sull'unità.
Vedere Esecuzione di un backup singolo da Veritas System Recovery.