Manuale dell'utente di Veritas™ System Recovery 21
- Introduzione a Veritas System Recovery
- Installazione di Veritas System Recovery
- Installazione di Veritas System Recovery
- Completamento del recupero del computer
- Creazione di un nuovo Veritas System Recovery Disk
- Opzioni di creazione
- Opzioni dei driver di archiviazione e di rete
- Personalizzazione di un Veritas System Recovery Disk esistente
- Informazioni sul ripristino di un computer da una posizione remota utilizzando LightsOut Restore
- Creazione di un nuovo Veritas System Recovery Disk
- Introduzione
- Configurazione delle opzioni di backup generali predefinite
- Tipi ed estensione di file
- Procedure ottimali per il backup dei dati
- Backup di intere unità
- Definizione di un backup basato sull'unità
- Backup di file e cartelle
- Esecuzione e gestione dei processi di backup
- Esecuzione immediata di un processo di backup esistente
- Backup di computer remoti dal computer
- Informazioni sull'esecuzione di backup di altri computer dal computer in uso
- Informazioni su Veritas System Recovery Agent
- Informazioni sulla distribuzione di Veritas System Recovery Agent
- Procedure ottimali per i servizi di Veritas System Recovery
- Informazioni sul controllo dell'accesso a Veritas System Recovery
- Monitoraggio dello stato dei backup
- Informazioni sul monitoraggio dei backup
- Monitoraggio dello stato di backup dei computer remoti utilizzando Veritas System Recovery Monitor
- Aggiunta di un computer remoto a Elenco computer
- Esplorazione del contenuto di un punto di ripristino
- Gestione delle destinazioni di backup
- Informazioni sulla gestione dei dati di backup di file e cartelle
- Gestione delle conversioni virtuali
- Gestione dell'archiviazione cloud
- Direttamente nel cloud
- Informazioni sulla creazione di Amazon Machine Image (AMI) in Amazon da backup di Veritas System Recovery
- Informazioni sull'archiviazione cloud compatibile con S3
- Informazioni sul supporto per Veritas Access in Veritas System Recovery
- Recupero di file, cartelle o unità intere
- Recupero di un computer
- Avvio di un computer utilizzando il CD di Veritas System Recovery Disk
- Informazioni sull'utilizzo degli strumenti di rete in Veritas System Recovery Disk
- Copia di un disco rigido
- Utilizzo di Veritas System Recovery Granular Restore Option
- Procedure ottimali per la creazione di punti di ripristino per l'uso con Granular Restore Option
- Appendice A. Backup di database con Veritas System Recovery
- Appendice B. Backup di Active Directory
- Appendice C. Backup degli ambienti virtuali Microsoft
- Appendice D. Uso di Veritas System Recovery 21 e Windows Server Core
Operazioni da svolgere al termine di un backup
Al termine di un backup, considerare le seguenti procedure ottimali:
Tabella: Procedure ottimali al termine di un backup:
Procedura ottimale | Descrizione |
---|---|
Esaminare il contenuto dei punti di ripristino e dei dati di backup di cartelle e file. | Esaminare periodicamente il contenuto dei punti di ripristino per assicurarsi che venga seguito il backup solo dei dati necessari. Vedere "Per aprire e ripristinare i file all'interno di un punto di ripristino". |
Esaminare la pagina Stato per verificare che i backup siano stati eseguiti e identificare eventuali problemi. | Esaminare periodicamente la pagina Stato. È anche possibile esaminare il registro eventi nella pagina Avanzate. Il registro eventi registra gli eventi quando si verificano, i backup e gli errori eventualmente verificatisi durante o dopo un backup. Nota: Lo stato del backup e altri messaggi vengono inoltre comunicati nella barra delle applicazioni, pertanto non sarà necessario avviare il prodotto per verificare lo stato dei backup. |
Gestire lo spazio di archiviazione eliminando i vecchi dati di backup. | Eliminare i punti di ripristino obsoleti per liberare più spazio sul disco rigido. Inoltre, ridurre il numero delle versioni dei file create quando si esegue il backup di cartelle e file. Vedere Informazioni sulla gestione dei dati di backup di file e cartelle. |
Esaminare il livello di protezione fornita per ogni unità del computer. | Controllare periodicamente la pagina Stato per verificare che per ogni unità sia stato configurato un backup. |
Conservare le copie di backup dei punti di ripristino. | Archiviare le copie di backup dei punti di ripristino in un luogo sicuro. Ad esempio, è possibile memorizzarle altrove in una rete oppure memorizzarle su nastri per un'archiviazione a lungo termine esterna. Vedere Copia dei punti di ripristino. |
Eliminare le immagini danneggiate | Quando la destinazione di backup è un percorso di rete, tutte le immagini di backup nella cartella di destinazione vengono aggiunte con l'estensione .tmp durante il backup. Se il backup viene completato, le immagini vengono rinominate automaticamente con l'estensione .v2i. Se una connessione di rete alla destinazione non funziona più, il backup non riesce. Le immagini danneggiate con l'estensione .tmp vengono conservate. Questi file non vengono verificati da Veritas System Recovery 21 e possono essere eliminati senza alcun problema. |