Manuale dell'utente di Veritas™ System Recovery 21
- Introduzione a Veritas System Recovery
- Installazione di Veritas System Recovery
- Installazione di Veritas System Recovery
- Completamento del recupero del computer
- Creazione di un nuovo Veritas System Recovery Disk
- Opzioni di creazione
- Opzioni dei driver di archiviazione e di rete
- Personalizzazione di un Veritas System Recovery Disk esistente
- Informazioni sul ripristino di un computer da una posizione remota utilizzando LightsOut Restore
- Creazione di un nuovo Veritas System Recovery Disk
- Introduzione
- Configurazione delle opzioni di backup generali predefinite
- Tipi ed estensione di file
- Procedure ottimali per il backup dei dati
- Backup di intere unità
- Definizione di un backup basato sull'unità
- Backup di file e cartelle
- Esecuzione e gestione dei processi di backup
- Esecuzione immediata di un processo di backup esistente
- Backup di computer remoti dal computer
- Informazioni sull'esecuzione di backup di altri computer dal computer in uso
- Informazioni su Veritas System Recovery Agent
- Informazioni sulla distribuzione di Veritas System Recovery Agent
- Procedure ottimali per i servizi di Veritas System Recovery
- Informazioni sul controllo dell'accesso a Veritas System Recovery
- Monitoraggio dello stato dei backup
- Informazioni sul monitoraggio dei backup
- Monitoraggio dello stato di backup dei computer remoti utilizzando Veritas System Recovery Monitor
- Aggiunta di un computer remoto a Elenco computer
- Esplorazione del contenuto di un punto di ripristino
- Gestione delle destinazioni di backup
- Informazioni sulla gestione dei dati di backup di file e cartelle
- Gestione delle conversioni virtuali
- Gestione dell'archiviazione cloud
- Direttamente nel cloud
- Informazioni sulla creazione di Amazon Machine Image (AMI) in Amazon da backup di Veritas System Recovery
- Informazioni sull'archiviazione cloud compatibile con S3
- Informazioni sul supporto per Veritas Access in Veritas System Recovery
- Recupero di file, cartelle o unità intere
- Recupero di un computer
- Avvio di un computer utilizzando il CD di Veritas System Recovery Disk
- Informazioni sull'utilizzo degli strumenti di rete in Veritas System Recovery Disk
- Copia di un disco rigido
- Utilizzo di Veritas System Recovery Granular Restore Option
- Procedure ottimali per la creazione di punti di ripristino per l'uso con Granular Restore Option
- Appendice A. Backup di database con Veritas System Recovery
- Appendice B. Backup di Active Directory
- Appendice C. Backup degli ambienti virtuali Microsoft
- Appendice D. Uso di Veritas System Recovery 21 e Windows Server Core
Informazioni su backup e ripristino di computer virtuali Microsoft Hyper-V
Per creare il backup di un computer virtuale Microsoft Hyper-V, è necessario eseguire il backup dei volumi del computer in cui è ospitata la macchina virtuale. Creare un backup diretto o un backup dello stato del sistema del computer host. Non è possibile eseguire il backup o il ripristino di un computer virtuale specifico. Un backup diretto viene creato quando il computer virtuale è in esecuzione (backup a caldo).
Un backup dello stato del sistema viene creato in questi casi:
Il sistema operativo guest del computer virtuale non è in esecuzione (backup a freddo).
Il componente di integrazione Hyper-V VSS non è installato nel computer virtuale.
Nota:
Veritas System Recovery non è in grado di eseguire il backup di volumi di tipo Cluster Shared Volume. Poiché i volumi di configurazioni di questo tipo sono accessibili a tutti i computer host Hyper-V in cluster, non è possibile bloccare un particolare volume per il backup. Tuttavia, è possibile eseguire il backup dei dischi in cluster con Veritas System Recovery perché un host ha accesso esclusivo al disco.
Per creare il backup di un computer virtuale in esecuzione, devono essere soddisfatte le seguenti condizioni:
Il sistema operativo guest deve essere in esecuzione.
Nel computer guest deve essere in esecuzione Windows Server 2008 o una versione successiva.
Se nel computer guest è in esecuzione Windows 2000, è possibile creare solo un backup dello stato del sistema (backup a freddo).
Il componente di integrazione Hyper-V VSS deve essere installato in tutti i computer virtuali da sottoporre a backup.
Se si sposta un computer virtuale da Virtual Server 2005 in Hyper-V, sarà necessario in primo luogo disinstallare il componente di integrazione di Virtual Server 2005 dal computer virtuale prima di installare il componente di integrazione di Hyper-V VSS.
Il computer virtuale guest deve essere configurato per l'utilizzo esclusivo di dischi di base, non di dischi dinamici.
Questa è la configurazione predefinita per l'installazione di un computer virtuale Windows.
Tutti i volumi nei dischi rigidi devono supportare la creazione delle istantanee.
Se si esegue un backup quando queste condizioni non vengono soddisfatte, Veritas System Recovery crea un punto di ripristino simile a quello eseguito al momento dell'arresto anomalo del sistema. Un punto di ripristino con crash del sistema è un punto di ripristino che acquisisce l'immagine del computer virtuale come se si fosse verificato un arresto anomalo o un'interruzione dell'erogazione di corrente.
È possibile ripristinare un computer virtuale specifico dal punto di ripristino del computer host utilizzando Recovery Point Browser. Utilizzare Recovery Point Browser per estrarre i file che compongono il computer virtuale. Il punto di ripristino del computer host deve includere il volume in cui è presente il computer virtuale da ripristinare.
Per informazioni sulle limitazioni di Hyper-V in relazione al backup di database su computer virtuali, fare riferimento alla Knowledge Base di Veritas:
https://www.veritas.com/support/en_US/search-results.html?keyword=V-306-2*
Per informazioni sul backup di dischi rigidi virtuali Microsoft:
Vedere Informazioni sul backup di dischi rigidi virtuali Microsoft.