Manuale dell'utente di Veritas™ System Recovery 21
- Introduzione a Veritas System Recovery
- Installazione di Veritas System Recovery
- Installazione di Veritas System Recovery
- Completamento del recupero del computer
- Creazione di un nuovo Veritas System Recovery Disk
- Opzioni di creazione
- Opzioni dei driver di archiviazione e di rete
- Personalizzazione di un Veritas System Recovery Disk esistente
- Informazioni sul ripristino di un computer da una posizione remota utilizzando LightsOut Restore
- Creazione di un nuovo Veritas System Recovery Disk
- Introduzione
- Configurazione delle opzioni di backup generali predefinite
- Tipi ed estensione di file
- Procedure ottimali per il backup dei dati
- Backup di intere unità
- Definizione di un backup basato sull'unità
- Backup di file e cartelle
- Esecuzione e gestione dei processi di backup
- Esecuzione immediata di un processo di backup esistente
- Backup di computer remoti dal computer
- Informazioni sull'esecuzione di backup di altri computer dal computer in uso
- Informazioni su Veritas System Recovery Agent
- Informazioni sulla distribuzione di Veritas System Recovery Agent
- Procedure ottimali per i servizi di Veritas System Recovery
- Informazioni sul controllo dell'accesso a Veritas System Recovery
- Monitoraggio dello stato dei backup
- Informazioni sul monitoraggio dei backup
- Monitoraggio dello stato di backup dei computer remoti utilizzando Veritas System Recovery Monitor
- Aggiunta di un computer remoto a Elenco computer
- Esplorazione del contenuto di un punto di ripristino
- Gestione delle destinazioni di backup
- Informazioni sulla gestione dei dati di backup di file e cartelle
- Gestione delle conversioni virtuali
- Gestione dell'archiviazione cloud
- Direttamente nel cloud
- Informazioni sulla creazione di Amazon Machine Image (AMI) in Amazon da backup di Veritas System Recovery
- Informazioni sull'archiviazione cloud compatibile con S3
- Informazioni sul supporto per Veritas Access in Veritas System Recovery
- Recupero di file, cartelle o unità intere
- Recupero di un computer
- Avvio di un computer utilizzando il CD di Veritas System Recovery Disk
- Informazioni sull'utilizzo degli strumenti di rete in Veritas System Recovery Disk
- Copia di un disco rigido
- Utilizzo di Veritas System Recovery Granular Restore Option
- Procedure ottimali per la creazione di punti di ripristino per l'uso con Granular Restore Option
- Appendice A. Backup di database con Veritas System Recovery
- Appendice B. Backup di Active Directory
- Appendice C. Backup degli ambienti virtuali Microsoft
- Appendice D. Uso di Veritas System Recovery 21 e Windows Server Core
Funzionamento di Copia offsite
Il backup dei dati in un disco rigido secondario è una delle fasi fondamentali per la protezione delle risorse di informazioni. Per garantire la sicurezza dei dati, è tuttavia opportuno utilizzare Copia offsite. Copia offsite viene attivato e configurato quando si definisce un nuovo processo di backup basato su un'unità, oppure viene attivato quando si modifica un processo di backup esistente.
Questa funzione consente di copiare i punti di ripristino completi più recenti nelle seguenti posizioni:
Un dispositivo di archiviazione rimovibile.
Un server remoto nella rete.
Un server FTP remoto.
Uno spazio di archiviazione Amazon S3
Vedere Funzionamento di Copia offsite per l'archiviazione cloud.
Uno spazio di archiviazione Microsoft Azure
Vedere Funzionamento di Copia offsite per l'archiviazione cloud.
Archiviazione compatibile con S3 o Veritas Access
Vedere Utilizzo della compatibilità con S3 o Veritas Access come destinazione di copia offsite.
Indipendentemente dal metodo utilizzato, l'archiviazione di copie dei punti di ripristino in una posizione remota fornisce un livello cruciale di ridondanza nel caso in cui l'ufficio diventi inaccessibile. La funzionalità Copia offsite consente di raddoppiare il livello di protezione dei dati mediante la disponibilità di una copia remota.
Quando si attiva Copia offsite, è possibile specificare non più di due destinazioni. Al termine della creazione di punti di ripristino nel processo di backup, viene verificato che almeno una delle destinazioni di Copia offsite sia disponibile. I nuovi punti di ripristino vengono quindi copiati nella destinazione di Copia offsite.
I punti di ripristino più recenti vengono copiati per primi, seguiti da quelli immediatamente precedenti. Se sono state impostate due destinazioni di Copia offsite, la copia dei punti di ripristino viene eseguita nella destinazione che è stata aggiunta per prima. Se una destinazione di Copia offsite non è disponibile, la copia dei punti di ripristino viene eseguita nella seconda destinazione, se disponibile. Se non è disponibile alcuna delle due destinazioni, Copia offsite copia i punti di ripristino non appena una delle due diventa disponibile.
Si supponga, ad esempio, di aver impostato l'esecuzione di un processo di backup per le ore 18:00 e di aver configurato un'unità esterna come destinazione di Copia offsite. Tuttavia, uscendo dall'ufficio alle 17:30, si decide di portare con sé l'unità per motivi di sicurezza. Quando il processo di backup viene completato alle 18:20, Veritas System Recovery rileva che l'unità di destinazione di Copia offsite non è disponibile e il processo di copia viene interrotto. La mattina seguente, ricollegando l'unità al computer, Veritas System Recovery rileva la presenza dell'unità di destinazione di Copia offsite e inizia automaticamente la copia dei punti di ripristino.
Copia offsite è stato ideato per l'utilizzo di una quantità ridotta di risorse di sistema in modo che il processo di copia possa essere eseguito in background. Questa funzionalità consente di continuare a utilizzare il computer con poco o nessun impatto sulle risorse del sistema.
Se si esaurisce lo spazio in una destinazione di Copia offsite, i punti di ripristino meno recenti vengono identificati e rimossi in modo da liberare spazio per i punti di ripristino più recenti. I punti di ripristino correnti vengono quindi copiati nella destinazione di Copia offsite.
Vedere Definizione di un backup basato sull'unità.
Vedere Modifica delle impostazioni di backup.
È possibile utilizzare un'unità esterna come destinazione di Copia offsite. Questo metodo consente di portare con sé una copia dei dati quando si lascia l'ufficio. Utilizzando due dischi rigidi esterni si è sicuri di disporre di una copia recente dei dati sia in ufficio che fuori ufficio.
Si supponga, ad esempio, quanto segue: un lunedì mattina viene definita un nuova politica di backup di un'unità di sistema e viene specificato un set di punti di ripristino come tipo di processo di backup. Si configura un'unità esterna (A) come prima destinazione di Copia offsite e un'altra unità esterna (B) come seconda destinazione di Copia offsite. L'esecuzione del processo di backup viene pianificata per ogni giorno a mezzanotte, ad eccezione del fine settimana. Viene inoltre attivata la crittografia dei punti di ripristino per proteggere i dati dall'accesso non autorizzato.
Prima di lasciare l'ufficio lunedì sera, si collega l'unità A e si porta l'unità B con sé.
Al ritorno in ufficio martedì mattina, si scoprirà che il punto di ripristino di base del lunedì è stato copiato senza problemi nell'unità A. A fine giornata, si disconnette l'unità A e la si porta con sé per proteggere i dati.
Mercoledì mattina si porta l'unità B in ufficio. Si collega l'unità B e Veritas System Recovery rileva che l'unità B è una destinazione di Copia offsite. Veritas System Recovery comincia quindi a copiare automaticamente il punto di ripristino di base della notte di lunedì e il punto di ripristino incrementale della notte di martedì. Mercoledì a fine giornata si porta l'unità B con sé e la si conserva in un luogo sicuro con l'unità A
Ora si dispone di copie multiple dei punti di ripristino memorizzate in due ubicazioni fisiche separate: i punti di ripristino originali memorizzati nelle destinazioni di backup in ufficio e le copie degli stessi punti di ripristino memorizzate nelle unità di destinazione di Copia offsite. Le unità di destinazione di Copia offsite sono conservate in un luogo sicuro fuori dall'ufficio.
La mattina successiva, giovedì, si porta l'unità A in ufficio e la si collega. I punti di ripristino di martedì e mercoledì notte vengono copiati automaticamente nell'unità A.
Nota:
prendere in considerazione la possibilità di utilizzare la funzionalità di denominazione dell'unità esterna che consente di assegnare un nome esclusivo a ogni unità. Quindi apporre etichette fisiche corrispondenti a ogni unità esterna per gestire con maggiore facilità l'attività di scambio delle unità.
Vedere Rimozione o modifica del nome univoco di un'unità esterna.
Ogni volta che si collega l'unità A o B, i punti di ripristino più recenti vengono aggiunti all'unità. Questo metodo consente di disporre di più riferimenti temporali per il recupero del computer nel caso di errore o di impossibilità di recupero delle unità di destinazione di backup originali.
L'utilizzo di unità esterne come destinazione di Copia offsite garantisce la disponibilità di una copia dei dati di backup memorizzata in due ubicazioni fisiche separate.
È possibile specificare un server di rete locale come destinazione di Copia offsite. È necessario poter effettuare l'accesso al server che si intende utilizzare. È necessario assegnare un'unità locale al server o specificare un percorso UNC valido.
Si supponga, ad esempio, quanto segue: viene impostata un'unità locale esterna come prima destinazione di Copia offsite. Viene quindi identificato un server situato in un luogo fisico diverso dai locali dell'ufficio che viene aggiunto come seconda destinazione di Copia offsite. Durante le operazioni di backup, i punti di ripristino vengono copiati prima sul disco rigido esterno e quindi sul server remoto.
Se il server remoto diventa non disponibile per un determinato periodo di tempo, Copia offsite copia tutti i punti di ripristino creati a partire dall'ultima connessione. In mancanza di spazio sufficiente a contenere tutti i punti di ripristino disponibili, i punti di ripristino o set di punti di ripristino meno recenti dal server di rete. In questo modo, crea spazio per punti di ripristino più recenti.
L'utilizzo di un server FTP come destinazione di Copia offsite presenta caratteristiche simili a quelle dell'uso di un percorso di rete. È necessario specificare un percorso FTP valido del server FTP.
Affinché questo metodo funzioni correttamente, è inoltre necessario fornire a Veritas System Recovery le informazioni di connessione FTP appropriate. Se configurata correttamente, la funzionalità Copia offsite effettua una copia dei punti di ripristino nella cartella specificata sul server FTP. Se il server diventa non disponibile per un determinato periodo di tempo, Copia offsite copia tutti i punti di ripristino creati a partire dall'ultima connessione. In mancanza di spazio sufficiente a contenere tutti i punti di ripristino disponibili, Copia offsite rimuove i punti di ripristino o set di punti di ripristino meno recenti dal server FTP. In questo modo, crea spazio per punti di ripristino più recenti.
Vedere Configurazione delle impostazioni FTP predefinite per l'utilizzo con Copia offsite.