Manuale dell'utente di Veritas™ System Recovery 21
- Introduzione a Veritas System Recovery
- Installazione di Veritas System Recovery
- Installazione di Veritas System Recovery
- Completamento del recupero del computer
- Creazione di un nuovo Veritas System Recovery Disk
- Opzioni di creazione
- Opzioni dei driver di archiviazione e di rete
- Personalizzazione di un Veritas System Recovery Disk esistente
- Informazioni sul ripristino di un computer da una posizione remota utilizzando LightsOut Restore
- Creazione di un nuovo Veritas System Recovery Disk
- Introduzione
- Configurazione delle opzioni di backup generali predefinite
- Tipi ed estensione di file
- Procedure ottimali per il backup dei dati
- Backup di intere unità
- Definizione di un backup basato sull'unità
- Backup di file e cartelle
- Esecuzione e gestione dei processi di backup
- Esecuzione immediata di un processo di backup esistente
- Backup di computer remoti dal computer
- Informazioni sull'esecuzione di backup di altri computer dal computer in uso
- Informazioni su Veritas System Recovery Agent
- Informazioni sulla distribuzione di Veritas System Recovery Agent
- Procedure ottimali per i servizi di Veritas System Recovery
- Informazioni sul controllo dell'accesso a Veritas System Recovery
- Monitoraggio dello stato dei backup
- Informazioni sul monitoraggio dei backup
- Monitoraggio dello stato di backup dei computer remoti utilizzando Veritas System Recovery Monitor
- Aggiunta di un computer remoto a Elenco computer
- Esplorazione del contenuto di un punto di ripristino
- Gestione delle destinazioni di backup
- Informazioni sulla gestione dei dati di backup di file e cartelle
- Gestione delle conversioni virtuali
- Gestione dell'archiviazione cloud
- Direttamente nel cloud
- Informazioni sulla creazione di Amazon Machine Image (AMI) in Amazon da backup di Veritas System Recovery
- Informazioni sull'archiviazione cloud compatibile con S3
- Informazioni sul supporto per Veritas Access in Veritas System Recovery
- Recupero di file, cartelle o unità intere
- Recupero di un computer
- Avvio di un computer utilizzando il CD di Veritas System Recovery Disk
- Informazioni sull'utilizzo degli strumenti di rete in Veritas System Recovery Disk
- Copia di un disco rigido
- Utilizzo di Veritas System Recovery Granular Restore Option
- Procedure ottimali per la creazione di punti di ripristino per l'uso con Granular Restore Option
- Appendice A. Backup di database con Veritas System Recovery
- Appendice B. Backup di Active Directory
- Appendice C. Backup degli ambienti virtuali Microsoft
- Appendice D. Uso di Veritas System Recovery 21 e Windows Server Core
Differenze tra backup basati sull'unità e backup di file e cartelle
Veritas System Recovery offre due metodi di backup:
Tabella: Metodi di backup
Metodo |
Descrizione |
---|---|
Backup basato sull'unità |
Utilizzare questa opzione per eseguire il backup di un'intera unità (ad esempio l'unità di sistema, che in genere è C). In questo modo, sarà possibile ripristinare qualsiasi file o cartella oppure l'intera unità. |
Backup di file e cartelle |
Utilizzare questa opzione per eseguire solo il backup di file e cartelle selezionati. È possibile quindi ripristinare in qualunque momento i file, in modo parziale o per completo. Questa opzione richiede in genere meno spazio su disco rispetto ai backup basati sull'unità. Vedere Backup di file e cartelle. |
Quando si esegue un backup basato sull'unità, un'istantanea completa viene eseguita e archiviata sul disco rigido del computer. Ogni istantanea è memorizzata sul computer come punto di ripristino. Un punto di ripristino è un punto nel tempo utilizzato per ripristinare lo stato del computer al momento della creazione dell'istantanea.
Tabella: Tipi di punti di ripristino
Tipo |
Descrizione |
---|---|
Punto di ripristino indipendente (.v2i) |
Crea una copia completa e indipendente delle unità selezionate. Questo tipo di backup richiede generalmente una maggiore quantità di spazio di archiviazione rispetto a un set di punti di ripristino. |
Set di punti di ripristino (.iv2i) |
Include un punto di ripristino di base. Un punto di ripristino di base è una copia completa della intera unità ed è simile a un punto di ripristino indipendente. Il set di punti di ripristino include inoltre punti di ripristino che acquisiscono solo le modifiche apportate al computer dalla creazione del punto di ripristino di base. |
Anche se è possibile recuperare i file e le cartelle da un backup basato sull'unità, non è possibile selezionare un set di file o cartelle specifico da sottoporre a backup. Viene sottoposto a backup tutto il disco rigido.
È possibile modificare o creare un set di documenti e cartelle personali e quindi definire un backup per tali file e cartelle. Ad esempio, si potrebbe definire un backup per l'acquisizione di una o più cartelle contenenti file che vengono modificati regolarmente. Questo tipo di backup è utile in quanto non è necessario utilizzare ulteriori risorse del disco rigido per eseguire il backup dell'intero computer.
I backup di file e cartelle consentono di selezionare singoli file e cartelle di cui si desidera eseguire il backup. È inoltre possibile specificare un tipo di file da sottoporre a backup, di modo che Veritas System Recovery individui tutti i file di quel tipo e ne esegua il backup. Ad esempio, se si dispone di documenti di Microsoft Word archiviati in varie posizioni sul computer, Veritas System Recovery individua tutti i documenti Word (file con estensione .doc) e li include nel backup. È anche possibile modificare l'elenco dei tipi di file per includervi tipi esclusivi al software in uso.
Veritas System Recovery consente inoltre di conservare più versioni degli stessi file in modo che sia possibile ripristinare la versione di un file che contiene le modifiche da ripristinare. È inoltre possibile limitare il numero di versioni conservate in modo da tenere sotto controllo lo spazio su disco utilizzato.