Manuale dell'utente di Veritas™ System Recovery 21
- Introduzione a Veritas System Recovery
- Installazione di Veritas System Recovery
- Installazione di Veritas System Recovery
- Completamento del recupero del computer
- Creazione di un nuovo Veritas System Recovery Disk
- Opzioni di creazione
- Opzioni dei driver di archiviazione e di rete
- Personalizzazione di un Veritas System Recovery Disk esistente
- Informazioni sul ripristino di un computer da una posizione remota utilizzando LightsOut Restore
- Creazione di un nuovo Veritas System Recovery Disk
- Introduzione
- Configurazione delle opzioni di backup generali predefinite
- Tipi ed estensione di file
- Procedure ottimali per il backup dei dati
- Backup di intere unità
- Definizione di un backup basato sull'unità
- Backup di file e cartelle
- Esecuzione e gestione dei processi di backup
- Esecuzione immediata di un processo di backup esistente
- Backup di computer remoti dal computer
- Informazioni sull'esecuzione di backup di altri computer dal computer in uso
- Informazioni su Veritas System Recovery Agent
- Informazioni sulla distribuzione di Veritas System Recovery Agent
- Procedure ottimali per i servizi di Veritas System Recovery
- Informazioni sul controllo dell'accesso a Veritas System Recovery
- Monitoraggio dello stato dei backup
- Informazioni sul monitoraggio dei backup
- Monitoraggio dello stato di backup dei computer remoti utilizzando Veritas System Recovery Monitor
- Aggiunta di un computer remoto a Elenco computer
- Esplorazione del contenuto di un punto di ripristino
- Gestione delle destinazioni di backup
- Informazioni sulla gestione dei dati di backup di file e cartelle
- Gestione delle conversioni virtuali
- Gestione dell'archiviazione cloud
- Direttamente nel cloud
- Informazioni sulla creazione di Amazon Machine Image (AMI) in Amazon da backup di Veritas System Recovery
- Informazioni sull'archiviazione cloud compatibile con S3
- Informazioni sul supporto per Veritas Access in Veritas System Recovery
- Recupero di file, cartelle o unità intere
- Recupero di un computer
- Avvio di un computer utilizzando il CD di Veritas System Recovery Disk
- Informazioni sull'utilizzo degli strumenti di rete in Veritas System Recovery Disk
- Copia di un disco rigido
- Utilizzo di Veritas System Recovery Granular Restore Option
- Procedure ottimali per la creazione di punti di ripristino per l'uso con Granular Restore Option
- Appendice A. Backup di database con Veritas System Recovery
- Appendice B. Backup di Active Directory
- Appendice C. Backup degli ambienti virtuali Microsoft
- Appendice D. Uso di Veritas System Recovery 21 e Windows Server Core
Recupero di un'unità
È possibile impostare varie opzioni per personalizzare il recupero di un'unità
Per personalizzare il recupero di un'unità
- Nel menu Attività, scegliere Ripristina computer.
- Selezionare un punto di ripristino e fare clic su Attività > Personalizza ripristino per avviare il Ripristino guidato unità.
- Nella schermata iniziale della procedura guidata, fare clic su Avanti.
- Nel pannello Punto di ripristino da ripristinare, impostare le opzioni desiderate.
Nome file del punto di ripristino
Specifica il punto di ripristino che si desidera utilizzare per recuperare l'unità.
È possibile utilizzare il punto di ripristino già aggiunto a questo campo, oppure individuare un punto di ripristino differente.
Se il punto di ripristino si trova in un'unità nascosta, è necessario specificare la posizione dell'unità nascosta nel seguente formato:
NumeroDisco-NumeroPartizione\NomeFile.v2i
oNumeroDisco-NumeroPartizione\NomeFile.iv2i
Ad esempio, se l'unità nascosta si trova sul disco 2 e sulla partizione 3, inserire 2-3\file.v2i. Dove 2 è il numero del disco e 3 è il numero della partizione.
Sfoglia
Consente di accedere al percorso di un punto di ripristino.
Ad esempio, è possibile cercare il file di un punto di ripristino (.v2i) o di un punto di ripristino incrementale (.iv2i) in un'unità esterna (USB) oppure accedere a una posizione di rete, a un supporto rimovibile o a una posizione Microsoft OneDrive for Business.
Cerca destinazione OpenStorage
Consente di cercare la destinazione dell'archiviazione OpenStorage che si desidera utilizzare per il ripristino dei punti di ripristino.
Vedere Opzioni della destinazione OpenStorage per il recupero.
Nome utente
Specifica il nome utente se si specifica il nome di un file di punto di ripristino situato in un percorso di rete.
Password
Specifica la password per un percorso di rete.
- Nel pannello Unità di destinazione, selezionare una o più unità da ripristinare e quindi fare clic su Avanti.
Se l'unità non ha abbastanza spazio disponibile per ripristinare un punto di ripristino, premere Maiusc. Selezionare più destinazioni contigue nello stesso disco rigido.
Nota:
Quando si seleziona Unità di destinazione, le Dimensioni settori dell'unità sottoposta a backup e dell'unità di destinazione devono essere le stesse.
- Se il punto di ripristino è protetto da password, nella casella Password digitare la password e quindi fare clic su OK.
- Nel pannello Opzioni di ripristino, selezionare le opzioni di ripristino desiderate.
Ignora danni al punto di ripristino durante ripristino (potenziale perdita di dati)
Esclude automaticamente i dati danneggiati e continua il ripristino del punto di ripristino. I dati ripristinati non contengono la porzione di dati danneggiati.
Nota:
Potrebbe verificarsi una perdita di dati perché i dati danneggiati sono esclusi dal ripristino.
Verifica punto di ripristino prima del ripristino
Verifica se un punto di ripristino è valido o danneggiato prima di eseguirne il ripristino.
Questa opzione può aumentare significativamente il tempo necessario per il completamento del recupero.
Non verificare il punto di ripristino prima del ripristino
Non verifica se un punto di ripristino è valido o danneggiato prima di eseguirne il ripristino. Durante il ripristino, se il punto di ripristino contiene dati danneggiati, viene visualizzato un messaggio di errore e non è possibile ripristinare il punto di ripristino.
Rileva errori file system
Controlla la presenza di errori nell'unità ripristinata dopo il ripristino del punto di ripristino.
Ridimensiona unità ripristinata
Espande automaticamente l'unità affinché occupi lo spazio non assegnato dell'unità di destinazione.
Imposta unità come attiva (per l'avvio del sistema operativo)
Imposta l'unità ripristinata come partizione attiva (ad esempio, l'unità da cui il computer viene avviato).
Questa opzione è appropriata se si sta ripristinando l'unità su cui il sistema operativo è installato.
Ripristina firma disco originale
Ripristina la firma originale del disco rigido.
Le firme dei dischi fanno parte dei sistemi operativi Windows supportati da Veritas System Recovery e sono necessarie per utilizzare il disco rigido.
Selezionare questa opzione se si verifica uno dei seguenti casi:
Le lettere dell'unità del computer sono atipiche (ad esempio, le lettere assegnate sono diverse da C, D, E e così via).
Si ripristina un punto di ripristino in un nuovo disco rigido vuoto.
Partizione primaria
Poiché i dischi rigidi possono contenere solo quattro partizioni primarie, questa opzione è appropriata se l'unità non include più di quattro partizioni.
Partizione logica
Questa opzione è appropriata se sono necessarie più di quattro partizioni. È possibile specificare fino a tre partizioni primarie, più un numero qualsiasi di partizioni logiche, fino a raggiungere le dimensioni massime del disco rigido.
Lettera unità
Consente di assegnare una lettera di unità alla partizione.
Le opzioni disponibili dipendono dalla destinazione di ripristino selezionata.
- Fare clic su Avanti e verificare le selezioni.
- Fare clic su Fine, quindi fare clic su Sì.
A volte la procedura guidata non riesce a bloccare l'unità per eseguire il recupero in Windows (in genere perché l'unità è utilizzata da un programma). In tali casi, assicurarsi che l'unità non sia utilizzata. Ad esempio, chiudere tutti i file e le applicazioni utilizzati, quindi fare clic su Riprova.
Se il problema persiste , fare clic su Ignora per forzare il blocco dell'unità. Se anche questa soluzione non riesce , è possibile che venga richiesto di inserire il Veritas System Recovery Disk. Si dovrà quindi avviare manualmente l'ambiente di recupero per completare il recupero. Al termine del recupero, il computer viene riavviato automaticamente.
Ulteriori informazioni