Manuale dell'utente di Veritas™ System Recovery 21
- Introduzione a Veritas System Recovery
- Installazione di Veritas System Recovery
- Installazione di Veritas System Recovery
- Completamento del recupero del computer
- Creazione di un nuovo Veritas System Recovery Disk
- Opzioni di creazione
- Opzioni dei driver di archiviazione e di rete
- Personalizzazione di un Veritas System Recovery Disk esistente
- Informazioni sul ripristino di un computer da una posizione remota utilizzando LightsOut Restore
- Creazione di un nuovo Veritas System Recovery Disk
- Introduzione
- Configurazione delle opzioni di backup generali predefinite
- Tipi ed estensione di file
- Procedure ottimali per il backup dei dati
- Backup di intere unità
- Definizione di un backup basato sull'unità
- Backup di file e cartelle
- Esecuzione e gestione dei processi di backup
- Esecuzione immediata di un processo di backup esistente
- Backup di computer remoti dal computer
- Informazioni sull'esecuzione di backup di altri computer dal computer in uso
- Informazioni su Veritas System Recovery Agent
- Informazioni sulla distribuzione di Veritas System Recovery Agent
- Procedure ottimali per i servizi di Veritas System Recovery
- Informazioni sul controllo dell'accesso a Veritas System Recovery
- Monitoraggio dello stato dei backup
- Informazioni sul monitoraggio dei backup
- Monitoraggio dello stato di backup dei computer remoti utilizzando Veritas System Recovery Monitor
- Aggiunta di un computer remoto a Elenco computer
- Esplorazione del contenuto di un punto di ripristino
- Gestione delle destinazioni di backup
- Informazioni sulla gestione dei dati di backup di file e cartelle
- Gestione delle conversioni virtuali
- Gestione dell'archiviazione cloud
- Direttamente nel cloud
- Informazioni sulla creazione di Amazon Machine Image (AMI) in Amazon da backup di Veritas System Recovery
- Informazioni sull'archiviazione cloud compatibile con S3
- Informazioni sul supporto per Veritas Access in Veritas System Recovery
- Recupero di file, cartelle o unità intere
- Recupero di un computer
- Avvio di un computer utilizzando il CD di Veritas System Recovery Disk
- Informazioni sull'utilizzo degli strumenti di rete in Veritas System Recovery Disk
- Copia di un disco rigido
- Utilizzo di Veritas System Recovery Granular Restore Option
- Procedure ottimali per la creazione di punti di ripristino per l'uso con Granular Restore Option
- Appendice A. Backup di database con Veritas System Recovery
- Appendice B. Backup di Active Directory
- Appendice C. Backup degli ambienti virtuali Microsoft
- Appendice D. Uso di Veritas System Recovery 21 e Windows Server Core
Esecuzione di un backup da Veritas System Recovery Disk
Mediante una chiave di licenza valida, è possibile creare punti di ripristino indipendenti utilizzando la funzionalità Esegui il backup del computer di Veritas System Recovery Disk. È possibile creare punti di ripristino di una partizione senza la necessità di installare Veritas System Recovery o l'agente corrispondente. Questa funzione è nota anche come backup non in linea o a freddo.
Con un backup a freddo, tutti i file vengono chiusi al momento del backup. Non vengono copiati i dati in corso di aggiornamento o utilizzo nel computer desktop o nel server. I backup a freddo sono particolarmente utili per i database. Garantiscono che durante il backup non venga eseguita la scrittura o l'accesso a nessun file, in modo da fornire un punto di ripristino completo.
È inoltre possibile utilizzare il CD di Veritas System Recovery Disk per creare punti di ripristino nelle seguenti situazioni:
Un livello di danneggiamento impedisce di avviare Windows nel computer.
Veritas System Recovery non funziona correttamente durante l'esecuzione in un sistema operativo Windows.
Si desidera eseguire il backup della condizione di un sistema danneggiato prima di eseguire il recupero. Ad esempio, se un computer è seriamente danneggiato, è possibile utilizzare il CD di Veritas System Recovery Disk. È possibile eseguire il backup di ciò che rimane del sistema. Quindi, è possibile recuperare eventuali elementi in seguito, dopo aver ripristinato un punto di ripristino indipendente.
Nota:
i punti di ripristino creati utilizzando Veritas System Recovery Disk possono essere ripristinati in hardware dissimile utilizzando Restore Anyware.
Quando si desidera creare un backup da Veritas System Recovery Disk, viene richiesta una chiave di licenza valida solo per i seguenti scenari:
Si crea un Veritas System Recovery Disk utilizzando l'opzione
. Nel computer non è installato Veritas System Recovery.Si crea un CD di Veritas System Recovery Disk personalizzato in un computer in cui è presente un'installazione senza licenza (prova di 60 giorni) di Veritas System Recovery. Quindi si utilizza il CD di Veritas System Recovery Disk personalizzato per creare il backup di un computer in cui non è installato Veritas System Recovery.
Vedere Personalizzazione di un Veritas System Recovery Disk esistente.
Si sceglie di non aggiungere una chiave di licenza al momento della creazione del CD di Veritas System Recovery Disk personalizzato.
Per eseguire un backup singolo da Veritas System Recovery Disk
- Se si intende archiviare il punto di ripristino risultante in una periferica USB (ad esempio, un disco rigido esterno), connettere il dispositivo.
- Avviare il CD di Veritas System Recovery Disk nel computer di cui si desidera eseguire il backup.
Vedere Avvio di un computer utilizzando il CD di Veritas System Recovery Disk.
- Nel riquadro Home, fare clic su Esegui il backup del computer e quindi fare clic su Avanti.
- Sul pannello Schermata iniziale, fare clic su Avanti.
- Se richiesto, nel pannello Specifica chiave di licenza, immettere una chiave di licenza valida, quindi fare clic su Avanti.
- Nel pannello Unità, selezionare una o più unità di cui eseguire il backup, quindi fare clic su Avanti.
Nota:
Veritas System Recovery 21 è in grado di visualizzare le unità da un disco GPT, anche se una delle intestazioni GPT è danneggiata o se è presente un conflitto di firme del disco.
- Nella finestra Destinazione backup, impostare le opzioni desiderate, quindi fare clic su Avanti.
Cartella
Consente di accedere alla posizione in cui si desidera archiviare il punto di ripristino indipendente.
È possibile specificare un'unità nascosta come posizione in cui memorizzare i punti di ripristino nel seguente formato:
NumeroDisco-NumeroPartizione\
Per esempio, se 2 è il numero del disco e 3 è il numero della partizione, è necessario specificare 2-3\ come posizione.
Mappa unità di rete
Consente di mappare un'unità di rete utilizzando il percorso UNC del computer in cui si intende archiviare il punto di ripristino.
Ad esempio \\nome_computer\nome_condivisione o \\indirizzo_IP\nome_condivisione.
Sfoglia
Consente di accedere alla destinazione di backup che si intende utilizzare.
Selezionare la casella di controllo Mostra unità nascoste per visualizzare l'elenco delle unità nascoste e delle altre unità.
È possibile selezionare un'unità nascosta come posizione in cui memorizzare i punti di ripristino.
Le unità nascoste vengono visualizzate nel seguente formato:
NumeroDisco-NumeroPartizione\
Ad esempio, un'unità nascosta viene visualizzata come: 2-3\. Dove 2 è il numero del disco e 3 è il numero della partizione.
Nota:
Questa casella di controllo è deselezionata per impostazione predefinita.
Destinazione OpenStorage
Consente di selezionare la destinazione dell'archiviazione cloud che si desidera utilizzare per i backup.
Dettagli destinazione
Visualizza il tipo di percorso di destinazione. Se si aggiunge un percorso di rete, viene visualizzato anche il nome utente.
Nome file del punto di ripristino
Consente di modificare il nome file del punto di ripristino.
Rinomina
Consente di rinominare il nome file del punto di ripristino.
I nomi file predefiniti sono costituiti dal nome del computer seguito dalla lettera di unità corrispondente.
- Nel pannello Opzioni, impostare le opzioni di backup e avanzate desiderate per il punto di ripristino.
Compressione
Consente di selezionare uno dei seguenti livelli di compressione per il punto di ripristino:
Nessuna
Standard
Media
Alta
Vedere Livelli di compressione per punti di ripristino.
I risultati possono variare a seconda dei tipi di file salvati nell'unità.
Consente di impostare una password e di attivare la crittografia AES sul punto di ripristino quando viene creato.
Questa opzione è selezionata per impostazione predefinita.
Opzioni di protezione > Password
Consente di specificare una password per il backup. Le password possono includere i caratteri standard. Non possono includere caratteri estesi o simboli (Utilizzare caratteri con un valore ASCII di 128 o inferiore.)
È necessario digitare questa password prima di ripristinare un backup o visualizzare il contenuto del punto di ripristino.
Opzioni di protezione > Conferma password
Consente di digitare nuovamente la password per confermarla.
Opzioni di protezione > Crittografia AES
Esegue la crittografia dei dati del punto di ripristino per aggiungere un ulteriore livello di protezione ai punti di ripristino.
Se si esegue l'upgrade da una versione precedente a Veritas System Recovery 21, per i processi di backup più vecchi in cui è stata definita soltanto la protezione con password, è necessario modificare i processi per selezionare il livello di crittografia AES. Se non si modificano i processi di backup più vecchi, questi continuano a essere eseguiti senza crittografia AES. Veritas consiglia di modificare il processo e selezionare il livello di crittografia AES.
Nota:
se la casella di controllo Usa password è selezionata, è necessario definire la crittografia AES.
Scegliere tra i seguenti livelli di crittografia:
Standard a 128 bit (password con 8 caratteri o più)
Medio a 192 bit (password con 16 caratteri o più)
Alto a 256 bit (password con 32 caratteri o più)
Verifica se un punto di ripristino o un set di file è valido o danneggiato.
Descrizione
Indica una descrizione per il punto di ripristino. La descrizione può consentire di identificare con maggior precisione il contenuto del punto di ripristino.
Avanzate
Consente di aggiungere ulteriori opzioni di sicurezza al punto di ripristino.
- Nel pannello Opzioni, fare clic su Avanzate.
- Nel pannello Opzioni avanzate, impostare le opzioni di backup avanzate desiderate, quindi fare clic su OK.
Dividi in file più piccoli per semplificare l'archiviazione
Consente di dividere il punto di ripristino in file più piccoli e specificare le dimensioni massime (in MB) per ogni file.
Consente di copiare i settori utilizzati e inutilizzati del disco rigido. e aumenta il tempo di elaborazione, producendo un punto di ripristino più grande.
La tecnologia SmartSector accelera il processo di copia in quanto vengono copiati solo i settori del disco rigido contenenti i dati. Tuttavia, in alcuni casi, può essere necessario copiare tutti i settori nel layout originale, indipendentemente dal fatto che contengano o meno dati.
Consente di eseguire un backup anche se ci sono settori difettosi nel disco rigido. Anche se nella maggior parte delle unità non ci sono settori difettosi, il rischio di problemi aumenta durante il ciclo di vita del disco rigido.
- Nel pannello Opzioni, fare clic su Avanti.
- Nel pannello Completamento guidato backup del computer, fare clic su Fine per eseguire il backup.
- Al termine del backup, fare clic su Chiudi per tornare alla finestra principale di Veritas System Recovery Disk.