Manuale dell'utente di Veritas™ System Recovery 21
- Introduzione a Veritas System Recovery
- Installazione di Veritas System Recovery
- Installazione di Veritas System Recovery
- Completamento del recupero del computer
- Creazione di un nuovo Veritas System Recovery Disk
- Opzioni di creazione
- Opzioni dei driver di archiviazione e di rete
- Personalizzazione di un Veritas System Recovery Disk esistente
- Informazioni sul ripristino di un computer da una posizione remota utilizzando LightsOut Restore
- Creazione di un nuovo Veritas System Recovery Disk
- Introduzione
- Configurazione delle opzioni di backup generali predefinite
- Tipi ed estensione di file
- Procedure ottimali per il backup dei dati
- Backup di intere unità
- Definizione di un backup basato sull'unità
- Backup di file e cartelle
- Esecuzione e gestione dei processi di backup
- Esecuzione immediata di un processo di backup esistente
- Backup di computer remoti dal computer
- Informazioni sull'esecuzione di backup di altri computer dal computer in uso
- Informazioni su Veritas System Recovery Agent
- Informazioni sulla distribuzione di Veritas System Recovery Agent
- Procedure ottimali per i servizi di Veritas System Recovery
- Informazioni sul controllo dell'accesso a Veritas System Recovery
- Monitoraggio dello stato dei backup
- Informazioni sul monitoraggio dei backup
- Monitoraggio dello stato di backup dei computer remoti utilizzando Veritas System Recovery Monitor
- Aggiunta di un computer remoto a Elenco computer
- Esplorazione del contenuto di un punto di ripristino
- Gestione delle destinazioni di backup
- Informazioni sulla gestione dei dati di backup di file e cartelle
- Gestione delle conversioni virtuali
- Gestione dell'archiviazione cloud
- Direttamente nel cloud
- Informazioni sulla creazione di Amazon Machine Image (AMI) in Amazon da backup di Veritas System Recovery
- Informazioni sull'archiviazione cloud compatibile con S3
- Informazioni sul supporto per Veritas Access in Veritas System Recovery
- Recupero di file, cartelle o unità intere
- Recupero di un computer
- Avvio di un computer utilizzando il CD di Veritas System Recovery Disk
- Informazioni sull'utilizzo degli strumenti di rete in Veritas System Recovery Disk
- Copia di un disco rigido
- Utilizzo di Veritas System Recovery Granular Restore Option
- Procedure ottimali per la creazione di punti di ripristino per l'uso con Granular Restore Option
- Appendice A. Backup di database con Veritas System Recovery
- Appendice B. Backup di Active Directory
- Appendice C. Backup degli ambienti virtuali Microsoft
- Appendice D. Uso di Veritas System Recovery 21 e Windows Server Core
recupero di file e cartelle
È anche possibile ripristinare file o cartelle utilizzando i punti di ripristino, a condizione di avere definito ed eseguito un backup basato sull'unità.
Vedere Informazioni sul recupero di dati.
Per recuperare file e cartelle utilizzando un punto di ripristino
- Nel menu Attività, scegliere Ripristina file.
- Nel riquadro sinistro della finestra Ripristina file, selezionare Punto di ripristino come metodo di ricerca.
- Se si desidera utilizzare un punto di ripristino diverso da quello selezionato nella casella Punto di ripristino, fare clic su Modifica. Individuare il punto di ripristino che si desidera utilizzare, quindi fare clic su OK.
Opzioni di Seleziona punto di ripristino quando i punti di ripristino sono visualizzati per data
Visualizza per - Data
Visualizza tutti i punti di ripristino rilevati nell'ordine in cui sono stati creati.
Data
Consente di selezionare una data alternativa utilizzando il calendario a discesa. Utilizzare il calendario se alcun punto di ripristino viene rilevato e visualizzato nella tabella.
Visualizza tutti i punti di ripristino
Consente di visualizzare tutti i punti di ripristino disponibili.
Opzioni di Seleziona punto di ripristino quando i punti di ripristino sono visualizzati per nome file
Visualizza per - Nome file
Consente di visualizzare i punti di ripristino per nome di file.
Nome file
Specifica il percorso e il nome di file di un punto di ripristino.
Se il punto di ripristino si trova in un'unità nascosta, è necessario specificare la posizione dell'unità nascosta nel seguente formato:
NumeroDisco-NumeroPartizione\NomeFile.v2i
oNumeroDisco-NumeroPartizione\NomeFile.iv2i
Ad esempio, se l'unità nascosta si trova sul disco 2 e sulla partizione 3, inserire 2-3\file.v2i. Dove 2 è il numero del disco e 3 è il numero della partizione.
Sfoglia
Consente di accedere al percorso di un punto di ripristino.
Ad esempio, è possibile cercare il file di un punto di ripristino (.v2i) o di un punto di ripristino incrementale (.iv2i) in un'unità esterna (USB) oppure accedere ad una posizione di rete o ad un supporto rimovibile.
Cerca destinazione OpenStorage
Consente di cercare la destinazione dell'archiviazione OpenStorage che si desidera utilizzare per il ripristino dei punti di ripristino.
Vedere Opzioni della destinazione OpenStorage per il recupero.
Nome utente
Specifica il nome utente se si specifica il nome di un file di punto di ripristino situato in un percorso di rete.
Password
Specifica la password per un percorso di rete.
Opzioni di Seleziona punto di ripristino quando i punti di ripristino sono visualizzati per sistema
Visualizza per - Sistema
Utilizza l'attuale file di indice del sistema situato nella posizione di archiviazione del punto di ripristino. Il file di indice del sistema visualizza un elenco di tutte le unità sul computer e gli eventuali punti di ripristino associati in cui è possibile cercare.
L'uso di un file di indice del sistema riduce i tempi necessari per convertire punti di ripristino multipli. Quando viene creato un punto di ripristino, assieme ad esso viene salvato anche un file di indice di sistema. Tale file contiene un elenco dei punti di ripristino più recenti, in cui è indicata anche la posizione originale dell'unità di ogni punto di ripristino.
Data
Consente di selezionare una data alternativa di una data del file di indice del sistema utilizzando il calendario a discesa. Utilizzare il calendario se alcun punto di ripristino viene rilevato e visualizzato nella tabella.
Utilizza i punti di ripristino più recenti per questo computer
Ripristina i punti di ripristino più recenti presenti nella posizione di archiviazione dei punti di ripristino nel computer.
L'elenco delle unità, dei file di origine (file .iv2i e .v2i) e delle date proviene dal file di indice del sistema (.sv2i) più aggiornato.
Utilizza file indice di sistema (.sv2i) alternativo
Ripristina i punti di ripristino presenti in un altro computer.
Selezionare il file .sv2i per il sistema desiderato
Specifica il percorso di un file di indice del sistema (.sv2i) che risiede altrove, ad esempio in un percorso di rete.
Se è stato selezionato un file di indice del sistema che è memorizzato su una rete, viene richiesto di digitare le credenziali di rete.
Vedere Regole per le credenziali di rete.
Se il punto di ripristino si trova in un'unità nascosta, è necessario specificare la posizione dell'unità nascosta nel seguente formato:
NumeroDisco-NumeroPartizione\NomeFile.sv2i
Ad esempio, se l'unità nascosta si trova sul disco 2 e sulla partizione 3, inserire 2-3\file.sv2i. Dove 2 è il numero del disco e 3 è il numero della partizione.
Sfoglia
Consente di accedere al percorso di un file di indice del sistema.
Ad esempio, è possibile accedere ad un'unità esterna (USB), un percorso di rete o un supporto rimovibile per selezionare un file di indice del sistema.
Cerca destinazione OpenStorage
Consente di cercare la destinazione dell'archiviazione OpenStorage che si desidera utilizzare per il ripristino dei punti di ripristino.
Vedere Opzioni della destinazione OpenStorage per il recupero.
Unità
Consente di selezionare le unità con i punti di ripristino che si desidera ripristinare in base al file di indice del sistema selezionato.
Nota:
se Veritas System Recovery non è in grado di individuare i punti di ripristino, la finestra di dialogo Seleziona punto di ripristino viene visualizzata automaticamente.
- Nel campo Cerca file da ripristinare, digitare il nome completo o parziale di un file o di una cartella che si desidera ripristinare, quindi fare clic su Cerca.
Ad esempio, immettere ricevute. Tutti i file o le cartelle il cui nome contiene tale parola, come Ricevute.doc, Ricevute 2008.xls, Elenco ricevute.mp3 e così via, vengono trovati.
- Nella tabella Nome, selezionare i file che si desidera ripristinare.
- Fare clic su Recupera file.
- Nella finestra di dialogo Ripristina file, selezionare l'opzione desiderata
Cartelle originali
Recupera i file nella cartella originale in cui si trovavano quando sono stati sottoposti a backup.
Nuova cartella ("file ripristinati") nel desktop
Recupera i file in una nuova cartella creata sul desktop di Windows e denominata File ripristinati.
Cartella alternativa
Specifica il percorso di una posizione alternativa in cui archiviare i file.
- Fare clic su Recupera.
- Fare clic su Sì alla richiesta di sostituire il file esistente. Verificare che il file che si desidera recuperare sia quello corretto.
- Fare clic su OK.
Vedere Recupero locale di file e cartelle utilizzando i relativi dati di backup.