Manuale dell'utente di Veritas™ System Recovery 21
- Introduzione a Veritas System Recovery
- Installazione di Veritas System Recovery
- Installazione di Veritas System Recovery
- Completamento del recupero del computer
- Creazione di un nuovo Veritas System Recovery Disk
- Opzioni di creazione
- Opzioni dei driver di archiviazione e di rete
- Personalizzazione di un Veritas System Recovery Disk esistente
- Informazioni sul ripristino di un computer da una posizione remota utilizzando LightsOut Restore
- Creazione di un nuovo Veritas System Recovery Disk
- Introduzione
- Configurazione delle opzioni di backup generali predefinite
- Tipi ed estensione di file
- Procedure ottimali per il backup dei dati
- Backup di intere unità
- Definizione di un backup basato sull'unità
- Backup di file e cartelle
- Esecuzione e gestione dei processi di backup
- Esecuzione immediata di un processo di backup esistente
- Backup di computer remoti dal computer
- Informazioni sull'esecuzione di backup di altri computer dal computer in uso
- Informazioni su Veritas System Recovery Agent
- Informazioni sulla distribuzione di Veritas System Recovery Agent
- Procedure ottimali per i servizi di Veritas System Recovery
- Informazioni sul controllo dell'accesso a Veritas System Recovery
- Monitoraggio dello stato dei backup
- Informazioni sul monitoraggio dei backup
- Monitoraggio dello stato di backup dei computer remoti utilizzando Veritas System Recovery Monitor
- Aggiunta di un computer remoto a Elenco computer
- Esplorazione del contenuto di un punto di ripristino
- Gestione delle destinazioni di backup
- Informazioni sulla gestione dei dati di backup di file e cartelle
- Gestione delle conversioni virtuali
- Gestione dell'archiviazione cloud
- Direttamente nel cloud
- Informazioni sulla creazione di Amazon Machine Image (AMI) in Amazon da backup di Veritas System Recovery
- Informazioni sull'archiviazione cloud compatibile con S3
- Informazioni sul supporto per Veritas Access in Veritas System Recovery
- Recupero di file, cartelle o unità intere
- Recupero di un computer
- Avvio di un computer utilizzando il CD di Veritas System Recovery Disk
- Informazioni sull'utilizzo degli strumenti di rete in Veritas System Recovery Disk
- Copia di un disco rigido
- Utilizzo di Veritas System Recovery Granular Restore Option
- Procedure ottimali per la creazione di punti di ripristino per l'uso con Granular Restore Option
- Appendice A. Backup di database con Veritas System Recovery
- Appendice B. Backup di Active Directory
- Appendice C. Backup degli ambienti virtuali Microsoft
- Appendice D. Uso di Veritas System Recovery 21 e Windows Server Core
Procedure ottimali per il backup dei dati
Considerare le seguenti best practice prima di definire ed eseguire il primo backup.
Per una protezione ottimale, è necessario definire un backup basato sull'unità ed eseguirlo periodicamente. Un backup basato sull'unità copia e recupera l'unità di sistema del computer. In genere, è l'unità C, che include il sistema operativo. È possibile anche utilizzare un backup basato sull'unità per copiare e recuperare un'unità disco rigido specifica, come un'unità secondaria, o per recuperare le cartelle o i file persi o danneggiati da una data e ora specifiche.
Per proteggere i file personali, come fotografie, musica o documenti, è necessario definire un backup di file e cartelle e selezionare i file e le cartelle specifici che si desidera proteggere.
Tabella: Procedure ottimali per il backup dei dati
Procedura ottimale | Descrizione |
---|---|
Pianificare i backup nei periodi in cui il computer è acceso. | Il computer deve essere acceso e Windows deve essere in esecuzione mentre si esegue un backup. In caso contrario, i backup pianificati verranno ignorati finché il computer non viene avviato di nuovo. Quindi viene richiesto di eseguire il backup mancante. Nota: Veritas consiglia di non eseguire il backup di volumi mentre è in esecuzione la deduplicazione. Pianificare i backup in modo che la deduplicazione e il backup non vengano eseguiti contemporaneamente. |
Utilizzare un disco rigido secondario come destinazione del backup. | È necessario archiviare i punti di ripristino su un disco rigido diverso dal disco rigido primario (C). Questa procedura semplifica il recupero del sistema nel caso in cui in disco rigido primario venga danneggiato. Vedere Configurazione delle opzioni di backup generali predefinite. |
Prendere in considerazione l'utilizzo di unità esterne come destinazione di backup. | L'utilizzo di un'unità esterna facilita lo spostamento dei dati di backup da un luogo all'altro. Se è necessario rimuovere i dati critici da una posizione particolare, è possibile portare con sé rapidamente un'unità esterna mentre si sta uscendo. Vedere Funzionamento di Copia offsite. |
Assegnare nomi univoci alle unità esterne per semplificarne l'identificazione. | È possibile assegnare un nome univoco a ogni unità esterna. Un nome univoco consente di tenere traccia della posizione di archiviazione dei dati di backup per ogni computer sottoposto a backup. È soprattutto utili nei casi in cui le lettere delle unità cambiano ogni volta che si scollega e si ricollega un'unità esterna al computer. Un nome esclusivo offre la certezza di sapere in qualsiasi momento quale unità è utilizzata quando è in esecuzione Veritas System Recovery. L'utilizzo di un nome esclusivo non modifica l'etichetta del volume di un'unità. Un nome esclusivo consente di identificare l'unità quando è in uso Veritas System Recovery. Dopo l'assegnazione, un nome esclusivo rimane associato all'unità. Se si collega l'unità a un secondo computer che esegue un'altra copia di Veritas System Recovery, il nome esclusivo viene visualizzato. Nota: Valutare inoltre la possibilità di applicare un'etichetta adesiva su ogni unità a cui è associato il nome esclusivo. |
Utilizzo di Copia offsite | Utilizzare Copia offsite per copiare i punti di ripristino più recenti in un dispositivo di archiviazione portatile o in un server remoto. Copiando i punti di ripristino in un disco rigido portatile, è possibile portare con sé una copia dei dati quando si lascia l'ufficio. Vedere Funzionamento di Copia offsite. |
Eseguire i backup periodicamente e con frequenza. | Durante la configurazione dei backup, pianificarne l'esecuzione frequente in modo da poter disporre di punti di ripristino che coprano almeno due mesi. |
Conservare i dati personali in un'unità a parte, diversa dall'unità in cui sono installati Windows e i programmi software. | Tenere il sistema operativo e i programmi software separati dai propri dati. Accelera la creazione dei punti di ripristino e riduce la quantità di informazioni da ripristinare. Ad esempio, utilizzare l'unità C per eseguire Windows e installare ed eseguire i programmi software. Utilizzare l'unità D per creare, modificare e archiviare file e cartelle personali. Per altre soluzioni di gestione delle unità, visitare il sito Web di Veritas all'indirizzo https://www.veritas.com/ |
Dopo la creazione del punto di ripristino verificarne la stabilità. | Quando si definisce un backup, selezionare l'opzione per verificare la stabilità del punto di ripristino e assicurarsi che sia utilizzabile per recuperare i dati persi. |
Eliminare le immagini danneggiate. | Quando la destinazione di backup è un percorso di rete, tutte le immagini di backup nella cartella di destinazione vengono aggiunte con l'estensione .tmp durante il backup. Se il backup viene completato, le immagini vengono rinominate automaticamente con le estensioni .v2i (base) e .iv2i (incrementale). Se una connessione di rete alla destinazione non funziona più, il backup non riesce. Le immagini danneggiate con l'estensione .tmp vengono conservate. Questi file non vengono verificati da Veritas System Recovery 21 e possono essere eliminati senza alcun problema. |
Quando si avvia un backup sul computer in uso, si noterà che le prestazioni del computer rallentano. Per l'esecuzione di un backup, Veritas System Recovery richiede risorse significative di sistema. Se si verifica un rallentamento, è possibile ridurre la velocità del backup per migliorare le prestazioni del computer fino al termine del lavoro.